Speaker
Ms
Valentina Mantovani Sarti
(INFN Ferrara)
Description
In questo lavoro presentiamo un modello per descrivere la materia nucleare a densità finita, basato su quarks interagenti con i campi chirali, sigma e pione, e con i mesoni vettore, introdotti come campi di gauge massivi.
La Lagrangiana chirale include un potenziale logaritmico, associato alla rottura dell'invarianza di scala.
Presentiamo i risultati per il singolo solitone nel vuoto e successivamente mostriamo il comportamento del reticolo solitonico a densità finita, utilizzando l'approssimazione di Wigner-Seitz.
In particolare mostriamo che la modifica del potenziale di interazione dei mesoni, attraverso l'introduzione di un termine logaritmico, permette di raggiungere densità maggiori rispetto quelle ottenute nel modello sigma lineare.
Infine mostreremo che l'introduzione dei mesoni vettore riesce a fornire parzialmente la repulsione necessaria, alle corte distanze, per ottenere saturazione.
Primary authors
Mr
Alessandro Drago
(INFN Ferrara)
Ms
Valentina Mantovani Sarti
(INFN Ferrara)