Il sistema delle licenze del software acquistato dall'INFN e' passato ad una gestione centralizzata attraverso l'infrastruttura di BC ospitata al CNAF. Nell'ottica di una ridefinizione dei meccanismi di registrazione degli utenti e di delega della resposabilita' dell'aggiornamento delle licenze, i Servizi Nazionali hanno implementato dei workflow di gestione usando la suite Atlassian e i tool...
Cloud e-Infrastructure exposes several services to a great variety of users belonging from different scientific domain. A common requirement for those communities is the cybersecurity.
In computer security we referers to "hardening" as the process of making a potential vulnerable software secure from malicious users and cyberattack.
Hardening is essential when a software is offered in...
L'identità digitale federata si basa su due concetti fondamentali: fiducia e garanzia (assurance). Ambedue appartengono allo stesso dominio semantico, ma mentre la fiducia è la condizione che permette a due o più parti di stabilire relazioni, e quindi è alla base delle federazioni d'identità, la garanzia è una proprietà che si lega all'identita' digitale e ai suoi molteplici aspetti e...
L’Intelligenza Artificiale impatta fortemente l’uso delle soluzioni HPC. Per rendere queste soluzioni sostenibili energeticamente è necessaria l’adozione di soluzioni di Liquid Cooling che, al momento, non hanno una chiaro standard di progettazione e costruzione. Schneider Electric vuole fornire un approccio pragmatico che delinea soluzioni adottabili in un contesto ancora incerto.
Questo progetto ha la finalità di implementare un intero ecosistema EPICS su containers opportunamente orchestrati, installabile in maniera completamente automatica.
EPICS (Experimental Physics & Industrial Control System) consiste in un insieme di strumenti software e applicazioni che costituiscono un'infrastruttura ampiamente utilizzata dalla comunità scientifica come sistema di controllo...
La gestione efficace della grande mole di dati provenienti da molteplici esperimenti rappresenta una sfida critica per l'INFN, richiedendo un approccio strutturato e scalabile per la loro archiviazione e recupero. Nel contesto di INFN DataCloud, lo strumento Rucio svolge un ruolo fondamentale, consentendo la gestione centralizzata di grandi volumi di dati supportati da molteplici backend di...
La gestione avanzata del datacenter dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) di Roma si confronta con sfide complesse in termini di inventario dei dispositivi, disposizione spaziale delle risorse e sicurezza informatica, oltre alla crescente necessità di aderire a rigorosi requisiti di sicurezza e gestire efficacemente le vulnerabilità associate a specifiche versioni di software o...
Per tenere sotto controllo la postura di sicurezza del CNAF abbiamo
installato e configurato un'istanza Clusterizzata di Wazuh,
integrandola con la Big Data Platform (BDP) invece di utilizzare il
suo Opensearch nativo.
Questa istanza e' stata in seguito Customizzata sia abilitando
capacita' disattivate di default come il System Integrity Monitoring e
la Vulnerability Detection, che...
Questo documento illustra la procedura operativa utilizzata per gestire il flusso di attività derivante dalle scansioni di sicurezza all'interno della LAN dei Laboratori Nazionali del Sud.
Le scansioni vengono svolte periodicamente, con una frequenza semestrale. Questa cadenza è stata definita da un'attività preparatoria volta all'identificazione di tutti gli indirizzi IP da sottoporre a...
Nel quadro della strategia europea per i dati (Commissione europea. Strategia europea per i dati (2020). https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/europe-fit-digital-age/european-data-strategy_it ), è stata da un lato proposta l’istituzione di spazi comuni europei di dati specifici per dominio (es. lo spazio europeo dei dati sanitari EHDS) e dall’altro il rafforzamento della...
l Parlamento ha approvato la legge sull'intelligenza artificiale (IA), che garantisce sicurezza e rispetto dei diritti fondamentali e promuove l'innovazione (https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/A-9-2023-0188-AM-808-808_IT.pdf)
L'obiettivo della nuova disciplina è quello di proteggere i diritti fondamentali, la democrazia, lo Stato di diritto e la sostenibilità ambientale dai...
Efficient and secure operation of computing centre machines is very important in contemporary digital landscapes. The complexity and scale of the computing centres requires to develop a framework to monitor the resources and to build a responsive system that is able to prevent potential failures. The aim of this presentation is to illustrate the current status and future goals of the...
Per semplificare il monitoraggio di tutte le componenti del Tier 2 di Frascati, è stato implementato un sistema composto da: Telegraf, InfluxDB e Grafana. L’insieme degli strumenti menzionati rappresenta una combinazione potente per raccogliere, archiviare e visualizzare le informazioni del centro di calcolo in tempo reale.
Questi strumenti mostrano una grande versatilità, tuttavia dopo i...
Questo contributo riporta le attività compiute, in corso e attese per aggiornare e potenziare gli strumenti dedicati a supportare l'Open Science. Dopo aver brevemente richiamato i principi di FAIR science, ed il ruolo del calcolo INFN nel renderli attuabili e disponibili all’INFN stesso e a comunità affini, si descrivono le attività di aggiornamento dell’Open Access Repository da Zenodo a...