Pur non raggiungendo i requisiti del calcolo degli esperimenti ad LHC, le necessita' degli esperimenti spaziali sono in costante crescita, sia in termini di CPU che di storage. In questo contesto risulta di fondamentale importanza lo sviluppo di un computing model che consenta di sfruttare in maniera trasparente risorse opportunistiche, anche al di fuori dell'infrastruttura WLCG.
Come caso di...
With its Datacloud infrastructure, INFN can rely on a scalable and nation-wide network of federated cloud sites. On this foundation, the PNRR-funded (National Recovery and Resilience Plan) ICSC project (National Research Center in High Performance Computing, Big Data and Quantum Computing) has been established to conduct R&D activities for innovation in high-performance computing, simulations,...
L'INFN offre ai propri utenti un insieme completo e integrato di servizi Cloud attraverso la propria infrastruttura federata INFN Cloud. Nata nel 2021, INFN Cloud oggi conta cinque siti federati - oltre al backbone - costituiti dalle infrastrutture Cloud messe a disposizione da Cloud@CNAF, CloudVeneto, Cloud@ReCaS-Bari, Cloud-CT, Cloud-IBISCO-Na.
Durante il 2023, è stato dedicato molto sforzo...
Il sistema di orchestrazione di INDIGO è un PaaS middleware open-source per federare in maniera trasparente ambienti di sviluppo eterogenei, cloud pubbliche e private, piattaforme per la gestione di containers e molto altro. La sua funzione principale è l’orchestrazione della generazione di infrastrutture virtuali come Jupyter Hub, Kubernetes, Spark e clusters HTCondor, fornendo agli utenti un...
INFN Cloud fornisce alle comunità scientifiche supportate dall'Istituto un'infrastruttura Cloud federata e un portafoglio di servizi dinamico basato sulle esigenze dei casi studio supportati. Il middleware federativo di INFN Cloud si basa sul sistema di orchestrazione INDIGO PaaS, costituito da microservizi open source interconnessi. Tra questi, l’INDIGO PaaS Orchestrator riceve richieste di...
Nell'ambito dei nuovi esperimenti di fisica, così come in altri ambiti scientifici e del privato, la gestione dati assume un ruolo cardine e l'aumento esponenziale della quantità di dati prodotti quotidianamente pone una sfida a chiunque voglia costruire una infrastruttura funzionale e all'avanguardia. In questo contesto nasce l'idea del DataLake, nel quale storage fisici geograficamente...
INFN Cloud has been offering its users an S3-based Object Storage service for data archiving that is accessible via a web user interface or programmatically. Key features of the S3 service are, among others, the authentication via the Indigo DataCloud IAM service, the use of Open Policy Agent for fine grained authorization, the full integration with other INFN Cloud services, and data...
A livello europeo, anche nell'ambito di vari progetti Horizon Europe - come ad esempio Skills4EOSC - si sta definendo, e in alcuni casi consolidando, la figura del Data Steward che dovrebbe svolgere un ruolo di supporto per la gestione dei dati della ricerca.
A livello italiano è stato recentemente creato all’interno del Competence Center della Italian Computing and Data Infrastructure...
Nel contesto di una continua e rapida evoluzione tecnologica, le infrastrutture informatiche per l'High Performance Computing (HPC) rappresentano una pietra miliare nel progresso dei sistemi di intelligenza artificiale (AI). Il nostro intervento si propone di esplorare gli ultimi sviluppi tecnologici e le innovazioni nelle infrastrutture HPC da noi proposte al mercato e mira ad illustrare le...
I server VOMS (Virtual Organization Membership Service) sono da tempo utilizzati per l'autenticazione e l'autorizzazione basate sui certificati proxy X509 nell'ambito delle collaborazioni scientifiche. Tuttavia, la tendenza si sta spostando verso sistemi IAM (Identity and Access Management) basati su token. Il servizio VOMS Attribute Authority (VOMS-AA) si integra perfettamente con i client...
Il primo sequenziamento del genoma umano ha richiesto 32 anni, ma grazie alle moderne tecnologie di Next-Generation Sequencing di DNA e RNA siamo in grado di sequenziare 40 genomi in un paio di giorni, producendo TB di dati testuali, più di 100 GB per singolo genoma. Ciò pone una grossa sfida per le infrastrutture di calcolo, le quali devono essere in grado di gestire queste grandi quantità di...
With the advent of Artificial Intelligence, there is an increasing need for appropriate data management and administration systems. In particular, collecting and organizing large datasets of medical imaging data presents several challenges, especially in multi-centric studies. These include ensuring data security, maintaining data integrity, and addressing privacy requirements according to...
With the growing trend of organizations transitioning to cloud computing, it has become crucial to adapt local batch solutions to cloud environments. In such respect, our activity has been focused on investigating alternatives environment solutions in order to run workflows designed by researchers from the Rizzoli Orthopedic Institute (IOR). The aims are to estimate the risk of a femur...
In una infrastruttura di calcolo federato ed eterogeneo in grado di federare risorse HPC, HTC e cloud computing la capacità di gestire workflow che possano sfruttare, in modo trasparente, diversi providers ed eventualmente diversi tipi di hardware è un aspetto di particolare importanza. Questo può diventare un elemento fondamentale per abilitare i casi d’uso scientifici in cui diverse parti in...
INFN-Cloud mette a disposizione dei gruppi di ricerca una infrastruttura Cloud federata e un ricco portfolio di servizi. Tra questi si inserisce il sistema di orchestrazione INDIGO PaaS, un middleware di servizi che gestisce tutto il processo di attivazione di un servizio, dalla loro richiesta da parte degli utenti fino alla sua esecuzione su uno dei siti federati a disposizione. Il componente...