Conveners
Tecnologie ICT Hardware e Software
- Stefano Zani (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
- Carmelo Pellegrino (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
- Daniele Bonacorsi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
- Roberto Alfieri (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
- Michele Michelotto (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Tecnologie ICT Hardware e Software
- Carmelo Pellegrino (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
- Daniele Bonacorsi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
- Stefano Zani (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
- Michele Michelotto (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
- Roberto Alfieri (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Although quantum computers have the potential to outperform the classical computer capabilities, at the current moment noise in quantum gates still limits the size of quantum circuits that can be reliably executed. One way to avoid the noise obstacle and improve the circuit reliability includes adopting the classical computer emulators that closely mimic the behavior of quantum hardware....
In questa presentazione si discutono le piattaforme di calcolo quantistico di interesse INFN e la loro evoluzione tecnologica in termini di affidabilità, scalabilità, connettività, correzione degli errori. Vengono inoltre discusse le strategie future di sviluppo del calcolo quantistico a livello europeo e globale.
Le infrastrutture HPC sono essenziali per il progresso scientifico e tecnologico. Costituiscono una risorsa strategica a livello nazionale ed europeo ed un elemento fondamentale per la competitività sulla quale l’Italia deve poter accellerare. In questo ambito i centri di ricerca e consorzi a guida pubblica che rivestono un ruolo cruciale garantendo l’accesso a risorse HPC ad una ampia platea...
High Energy Physics (HEP) Trigger and Data Acquisition systems (TDAQs) need ever increasing throughput and real-time data analytics capabilities either to improve particle identification accuracy and further suppress background events in trigger systems or to perform an efficient online data reduction for trigger-less ones.
As for the requirements imposed by HEP TDAQs applications in the...
L’intervento descrive i risultati di una comparazione effettuata in laboratorio tra differenti metodi di cooling per il raffreddamento di sistemi di calcolo in ambito DataCenter. Vengono presi in considerazione le principali tecnologie ad immersione ed a contatto disponibili sul mercato, e ne viene presentata una comparazione sia in termini funzionali che prestazionali con i sistemi di...
I Field Programmable Gate Arrays (FPGAs) sono una tecnologia rivoluzionaria per l'inferenza di Machine Learning (ML) grazie alla loro architettura altamente parallela, basso consumo energetico e capacità di eseguire algoritmi personalizzati. Lo sviluppo di progetti di sintesi di alto livello [1, 2] che semplificano la programmazione HDL ha portato ad un aumento significativo dell'uso di FPGA...
Aggiornamento sulle tecnologie hardware piu' innovative e interessanti che sono gia' protagoniste nei nostri data center e che lo saranno anche nel prossimo futuro.
Al CNAF è stata da poco realizzata una piattaforma per la gestione e l'analisi di dati eterogenei ad uso di amministratori ed utenti del centro.
Tale infrastruttura è basata su un servizio general purpose per gestione di messaggi basato su Apache Kafka. A questo si aggancia un servizio principalmente dedicato all'analisi dei log, composto dai software Logstash, OpenSearch e OpenSearch...
HEPiX CPU Benchmark Working Group ha sviluppato un nuovo benchmark chiamato HEPScore, basato su applicazioni HEP. HEPScore sostituirà l'attuale benchmark HEPSpec06 attualmente utilizzato dal WLCG per accounting e pledge. Il nuovo benchmark si baserà sui contributi di molti esperimenti WLCG e sarà in grado di funzionare su sistemi di processori x86 e ARM. Presentiamo i risultati che hanno...
Ci stiamo avvicinando alla fine del supporto di EL7 da parte di redhat e con essa si avvicina il passaggio quasi obbligato dei sistemi ad EL9: al Tier1 da alcuni mesi stiamo analizzando le nuove versioni disponibili e stiamo investigando il livello di stabilita' del middleware su di esso.
In questa presentazione verra' riassunto il punto di vista del gruppo linux CCR e verranno introdotte...
Le macchine che vengono acquistate oggi sono tutte dotate di BIOS UEFI, impostato come default su tutti i sistemi.
Gli strumenti di installazione automatica usati abitualmente, quali Foreman, richiedono configurazioni specifiche per
questa tipologia di setup: vanno riviste diverse cose come il boot loader, partition table, kickstart.
In questo talk verranno presentati gli accorgimenti...
Con l'avvento delle applicazioni basate sull'intelligenza artificiale, il computing ad altissime prestazioni si sta trasformando da casistica di nicchia ad elemento primario all'interno dei carichi di lavoro di un datacenter moderno. Per questa ragione, la fabric deve evolvere di pari passo, massimizzando l'utilizzo della banda, minimizzando le latenze e rendendo la tecnologia ethernet non...
Al CNAF negli anni abbiamo sperimentato diversi tipi di estensione della rete su scala geografica e metropolitana in collaborazione con il GARR.
Potremmo presentare gli usecase più significativi che abbiamo in produzione e dare un aggiornamento sullo stato della sperimentazione di un DCI fra CNAF e CERN che stiamo approntando in collaborazione con GARR, GEANT e CERN.
In questo intervento verrà dato un aggiornamento sullo stato di realizzazione della rete GARR-T e sui suoi sviluppi futuri all'interno dei progetti ICSC e Terabit.