Conveners
Infrastrutture ICT e Calcolo Distribuito
- Claudio Grandi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
- Daniele Spiga (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
- Giacinto Donvito (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
- Alessandra Doria (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
- Daniele Cesini (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Infrastrutture ICT e Calcolo Distribuito
- Giacinto Donvito (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
- Daniele Cesini (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
- Daniele Spiga (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
- Claudio Grandi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
- Alessandra Doria (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Evoluzione datacenter INFN attraverso le gare
Stato dei progetti PNRR con particolare riferimento a quelli riguardanti il calcolo e le infrastrutture distribuite
Integrazione in DataCloud delle nuove risorse ed evoluzione dei servizi connessi
Report WG progetti e riflessioni sul work program futuro
Requisiti da parte delle comunità' mediche e life science e loro impatto sull'infrastruttura distribuita
Nel panorama internazionale sempre più attenzione si sta ponendo verso gli algoritmi di intelligenza artificiale, l’uso di dispositivi di calcolo paralleli ad alta prestazione per velocizzare l’esecuzione di applicazioni, l’utilizzo di risorse delocalizzate, la federazione di risorse appartenenti a differenti siti e l’accentramento dei servizi. INFN DataCloud insegue le ultime tecnologie...
INFN Cloud ha appena compiuto due anni e durante questo periodo sono stati fatti numerosi sviluppi per migliorare l’offerta dei servizi sulla base delle esigenze e del feedback di diverse comunità di utenti e per fornire agli amministratori dei servizi una gestione semplificata delle risorse istanziate.
La piattaforma è stata costantemente aggiornata ed ampliata per fornire un'ampia gamma di...
Thanks to the advent of recent orchestration techniques, it is possible to easily deploy computational clusters in a cloud environment. This project consists of orchestrating a SLURM batch system on top of a Kubernetes cluster instantiated on Cloud@CNAF infrastructure.
The proposed physical infrastructure is based on OpenStack, on hypervisors equipped with low latency interconnection and...
Recently, several collaborations working with our data center have developed computing and data management workflows that require access to S3 storage services with POSIX capabilities.
To accomplish this requirement in distributed environments, where computing and storage resources are located at geographically distant physical sites, the possibility to locally mount a file system from a...
Daniele Spiga per il gruppo interTwin-INFN
interTwin è un progetto iniziato a settembre 2022, finanziato dall'UE per lo sviluppo di una piattaforma open source, detta Digital Twin Engine (DTE), a supporto dei digital twins di comunità selezionate, che possa essere esportabile in molteplici campi scientifici. Per questo motivo interTwin è stato pensato per sviluppare la piattaforma...
La disponibilità di un sistema di Data Management (DM) è uno degli elementi tecnici indispensabili per la costruzione di un Datalake nazionale. Per sistema di DM si intende un insieme di servizi che permettono la federazione delle diverse risorse di storage realizzando un vero e proprio livello di astrazione. Oltre a federare lo storage, un sistema di DM deve anche orchestrare le varie...
Attualmente, lo storage manager StoRM si basa sulla specifica SRM per richiamare i file archiviati su nastro. Sebbene SRM sia un protocollo maturo e utilizzato con successo da diversi anni, la sua complessità ha spinto la comunità WLCG ad adottare un approccio più semplice e più in linea con le moderne tecnologie web.
La WLCG Tape REST API offre ai client una comune interfaccia HTTP con lo...
INDIGO Identity and Access Management (IAM) fornisce un servizio flessibile di autenticazione, registrazione e autorizzazione di alto livello degli utenti di una Virtual Organization ed è basato sulle tecnologie OAuth/OpenID Connect (OIDC). È utilizzato da anni dai servizi Datacloud INFN ed è stato scelto come soluzione AAI dalla comunità WLCG, nonché da diversi altri progetti ed esperimenti....
L'infrastruttura HPC ai LNGS nasce nell'ambito di un centro di competenze dedicato
alla prevenzione dei rischi derivanti da disastri naturali e di origine
antropica attraverso l'uso del calcolo ad alte prestazioni (consorzio HPC4DR);
l'infrastruttura sarà una componente importante del Centro Nazionale HPC,
Big Data & Quantum Computing inserito nel PNRR.
Un accordo con CINECA ha permesso...
At INFN-CNAF, an R&D activity based on the implementation of a transparent GPFS cache connected to Ceph Object Gateway has been carried out recently. The integration between GPFS and external object storage systems has been made possible by a new GPFS functionality called “Active File Management to Cloud Object Storage”. In general, this solution consists in a GPFS fileset acting as a cache...