Speaker
Description
Attualmente, lo storage manager StoRM si basa sulla specifica SRM per richiamare i file archiviati su nastro. Sebbene SRM sia un protocollo maturo e utilizzato con successo da diversi anni, la sua complessità ha spinto la comunità WLCG ad adottare un approccio più semplice e più in linea con le moderne tecnologie web.
La WLCG Tape REST API offre ai client una comune interfaccia HTTP con lo scopo di gestire i trasferimenti su disco dei file archiviati su nastro ed osservarne l'avanzamento. Tale API, come suggerisce il nome, è RESTful ed è in grado di gestire diverse operazioni: richiesta di trasferimento su disco di una lista di file (bulk request) archiviati su nastro; controllo dello stato di avanzamento di tali richieste; modifica e cancellazione di precedenti richieste; accesso ai metadati dei file.
Nell'ambito del progetto StoRM sviluppato presso INFN-CNAF, è presentato un nuovo componente del servizio: la StoRM Tape REST API. Per esporre la REST API su rete geografica, è impiegato un reverse proxy NGINX in grado di permettere l'accesso tramite meccanismi di autenticazione basati su proxy VOMS e token OAuth. Per definire delle politiche di autorizzazione e per garantire controlli sicuri e granulari, senza sacrificare la disponibilità o le prestazioni, è utilizzato l’engine open source Open Policy Agent. Questo nuovo servizio sarà distribuito al Tier-1 dell’INFN in modo da coesistere con le attuali implementazioni StoRM, in particolare con il Grid-Enabled Mass Storage System, già in produzione.