Francesco Romano
(LNS),
Giuseppe Cirrone
(LNS)
06/06/2011, 17:00
Francesco Romano
(LNS),
Giuseppe Cirrone
(LNS)
06/06/2011, 18:30
http://geant4.lngs.infn.it/corsoAlghero2011/exercises/introduction/index.html
Giuseppe Battistoni
(MI)
07/06/2011, 09:00
Francesco Romano
(LNS),
Giuseppe Cirrone
(LNS)
07/06/2011, 17:00
Francesco Romano
(LNS),
Giuseppe Cirrone
(LNS)
07/06/2011, 18:30
Giuseppe Battistoni
(MI)
08/06/2011, 11:00
Francesco Romano
(LNS),
Giuseppe Cirrone
(LNS)
08/06/2011, 17:00
Francesco Romano
(LNS),
Giuseppe Cirrone
(LNS)
08/06/2011, 18:30
Francesco Romano
(LNS),
Giuseppe Cirrone
(LNS)
09/06/2011, 17:00
Francesco Romano
(LNS),
Giuseppe Cirrone
(LNS)
09/06/2011, 18:30
18.
I NUMERI DELLA MUSICA. Il rapporto tra musica, matematica e fisica da Pitagora ai tempi moderni.
Riccardo Musenich
(GE)
10/06/2011, 09:00
La stretta relazione che intercorre tra la sensazione di consonanza nella musica e i rapporti tra piccoli numeri interi ha sempre affascinato l'uomo fin dalla scoperta fatta da Pitagora: questi rapporti sono alla base della scala musicale naturale (proposta da Zarlino nel XVI secolo). Analizzando matematicamente la scala naturale si scopre che necessita di un numero di note virtualmente...