Nel periodo della pandemia COVID i percorsi didattici dei laboratori di Fisica inseriti nel Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS di Fisica dell’Università del Salento) sono stati adeguati alle esigenze derivanti dalle disposizioni nazionali e alle ordinanze regionali di carattere emergenziale.
È stato necessario ridefinire l’”ambiente” laboratorio; ogni studente, non potendo frequentare...
Semplici circuiti dotati di microcontrollori possono essere introdotti già nella scuola media.
Un valido e facilmente accessibile strumento è il simulatore Circuits di Tinkercad.
Questi permette di:
- creare e simulare circuiti
- inserirvi schede programmabili quali Arduino e Micro:bit
- programmarle con codice a blocchi
- creare classi virtuali con postazioni non lesive della privacy...
Oggetto della comunicazione saranno alcuni classici esperimenti di acustica in cui si fa uso, da un lato, di apparati reperibili nella maggior parte dei laboratori didattici di Fisica e dall’altro di app istallate su smartphone. Nello specifico si tratterà delle seguenti esperienze:
1. Osservazione del fenomeno dell’interferenza e misura della velocità del suono con il tubo di Quincke e...
Arons suggerisce nel suo libro(*) il seguente esperimento: verificare la legge della caduta dei gravi facendo cadere una corda con dei pesi attaccati distanziandoli opportunatamente in modo tale che il ticchettio dei pesi mentre arrivano al suolo risulti regolare. L'idea è stata ripresa e integrata con il software Open Source Audacity, permettendo una misura degli intervalli di tempo e un...
Scopo dell’esperienza: Misurare il tempo di caduta di uno smartphone sfruttando il suo accelerometro