Scuola di formazione autunnale
Un training multidisciplinare per esperti di riduzione del rischio di catastrofi naturali e di gestione dei disastri
Camerino, 26 - 30 settembre 2022
Le calamità naturali (terremoti, alluvioni, tornado, incendi, siccità e altri eventi estremi) possono ingenerare gravi perdite sia in termini di vite umane che di beni materiali e immateriali (edifici, attività produttive, benessere sociale, legami di comunità, ecc.), ponendo così un serio freno all’effettiva realizzazione di uno sviluppo duraturo e sostenibile.
Per prevenire l’insorgere di nuovi rischi di disastri, nonché ridurre quelli già attualmente presenti, è necessario porre in atto una serie di azioni integrate e complementari che diminuiscano l’esposizione e la vulnerabilità ai pericoli naturali, migliorino la preparazione a una risposta immediata e al recupero post emergenziale, e rinforzino così la resilienza generale del sistema.
Luogo di svolgimento
Contatti e info
Maggiori informazioni saranno disponibili a breve alla pagina dedicata nel sito web di REDI, e/o sarà possibile inviare un messaggio a Flavio Stimilli (responsabile della Segreteria Tecnica di REDI), al seguente indirizzo email: flavio.stimilli@unicam.it.