Congressino del Dipartimento di Fisica e Astronomia
22 Feb 2010, 08:00
→
30 Apr 2010, 18:00
Europe/Rome
Dipartimento di Fisica - Aula Magna
Dipartimento di Fisica - Aula Magna
v. Sansone 1
Enrico Iacopini
(
FI
)
Monday, 22 February
Mon, 22 Feb
Fri, 19 Mar
Wed, 7 Apr
Fri, 23 Apr
1
Indirizzo di benvenuto
Speaker
:
E. Iacopini
Slides
2
Il LABEC
Speaker
:
P.A. Mandò
Slides
3
Alla ricerca del bosone di Higgs
Speaker
:
M. Grazzini
Slides
4
Test a terra per LISA e LISA PF: misura di deboli forze con un doppio pendolo di torsione
Speaker
:
R. Stanga
Slides
10:55
coffee break
5
Rottura della simmetria elettrodebolein più di quattro dimensioni spazio-temporali
Speaker
:
D. Dominici
Slides
6
Atomi ultrafreddi per test di fisica fondamentale e applicazioni
Speaker
:
G. Tino
Slides
7
Effetti foto-termici ed opto-meccanici
Speaker
:
F. Marin
Slides
8
Spettropolarimetria solare I
Speaker
:
E. Landi Degli Innocenti
Slides
9
Spettropolarimetria solare II
Speaker
:
M. Romoli
Slides
10
Alcune idee per il futuro
Speaker
:
M. Inguscio
Slides
13:15
lunch break
11
Il Galileo Galilei Institute (GGI) di Arcetri
Speaker
:
R. Casalbuoni
Slides
12
Alcune attività dell'Istituto Nazionale di Ottica (INO) nell'ambito del Dipartimento
Speaker
:
P. De Natale
Slides
13
L'esperimento VIRGO
Speaker
:
G. Losurdo
Slides
14
Atom chips e cristalli fotonici
Speaker
:
F. Cataliotti
Slides
15
Stato e prospettive dell'esperimento CMS al Large Hadron Collider (LHC) del CERN
Speaker
:
M. Meschini
Slides
16
Andando verso SPES, la fisica nucleare a Firenze
Speaker
:
A. Nannini
Slides
Friday, 19 March
Mon, 22 Feb
Fri, 19 Mar
Wed, 7 Apr
Fri, 23 Apr
17
Post-Minkowskian gravity: dark matter as a relativistic inertial effect
Speaker
:
L. Lusanna
Slides
18
L'esperimento NA62 all'SPS del CERN
Speaker
:
M. Lenti
Slides
19
Il rivelatore FAZIA
Speaker
:
G. Poggi
Slides
20
Quantum information with ultracold atoms
Speaker
:
L. Fallani
Slides
16:00
Coffee break
21
Cavità fotoniche: controllo dell'interazione radiazione-materia
Speaker
:
F. Intonti
Slides
22
Attività del Centro Interdipartimentale per lo Studio delle Dinamiche Complesse (CSDC)
Speaker
:
R. Livi
Slides
23
Imaging morfo-funzionale di tessuti biologici
Speaker
:
F. Pavone
Slides
24
XUVlab: Astronomia dallo spazio
Speaker
:
E. Pace, M. Romoli
Slides
Wednesday, 7 April
Mon, 22 Feb
Fri, 19 Mar
Wed, 7 Apr
Fri, 23 Apr
25
Hints in non-perturbative gauge theories and quantum gravity from String Theory
Speaker
:
D. Seminara
Slides
26
Determinazione degli strati rocciosi nei vulcani tramite misure di assorbimento di muoni atmosferici
Speaker
:
R. D'Alessandro
Slides
27
Teoria degli stati condensati I
Speaker
:
A. Cuccoli
Slides
28
Teoria degli stati condensati II
Speaker
:
M. Moraldi
Slides
29
Origine ed evoluzione di polimeri autoreplicanti su matrici minerali sia di origine terrestre che cosmica
Speaker
:
E. Gallori
Slides
11:25
coffee break
30
Fluidi complessi ed interfasi I
Speaker
:
C. Gambi
Slides
31
Fluidi complessi ed interfasi II
Speaker
:
M. Carlà
Slides
32
Ricerche nell'ambito della complessità
Speaker
:
A. Politi
Slides
33
Spettroscopia di liquidi complessi e soft matter
Speaker
:
R. Torre
Slides
13:05
lunch break
34
Liquid dynamics and neutron scattering techniques
Speaker
:
E. Guarini
Slides
35
Dinamica dei plasmi astrofisici: dall'eliosfera agli offetti compatti I
Speaker
:
M. Velli
Slides
36
Dinamica dei plasmi astrofisici: dall'eliosfera agli offetti compatti II
Speaker
:
L. Del Zanna
Slides
37
Applicazioni all'ottica dei tessuti biologici
Speaker
:
G. Zaccanti
Slides
38
Teorie di campo e sistemi integrabili
Speaker
:
A. Cappelli
Slides
16:05
coffee break
39
Ricerca didattica nell'ambito del progetto OpenLab-Lauree Scientifiche
Speaker
:
S. Straulino
Slides
40
Basi nelle algebre quantiche
Speaker
:
E. Celeghini
Slides
41
Proprietà del fondo cosmico a microonde
Speaker
:
R. Fabbri
Slides
42
Spettroscopia ottica avanzata di nanostrutture per dispositivi optoelettronici nell'UV
Speaker
:
A. Vinattieri
Slides
Friday, 23 April
Mon, 22 Feb
Fri, 19 Mar
Wed, 7 Apr
Fri, 23 Apr
43
Sviluppo di sistemi di rivelazione a silicio per imaging con protoni e dosimetria
Speaker
:
M. Bruzzi
Slides
44
Fisica delle collisioni di ioni pesanti di altissima energia e quark-gluon plasma
Speaker
:
F. Becattini
Slides
45
L'esperimento LHCf all'LHC del CERN
Speaker
:
R. D'Alessandro
Slides
46
Studio delle proprietà dei materiali a bassa temperatura
Speaker
:
G. Ventura
Slides
47
Studi Mossbauer molecole magnetiche e multiferroici
Speaker
:
M. Lantieri
Slides
48
Fisica nucleare a Firenze: sperimentazione futura con i fasci di SPES e non solo
Speaker
:
A. Olmi
Slides
49
Controllo coerente di transizioni atomiche e della propagazione di impulsi di luce
Speaker
:
S. Cavalieri
Slides
13:05
lunch break
50
I primi risultati dell'esperimento PAMELA
Speaker
:
P. Papini
Slides
51
Meccanica statistica all'equilibrio e fuori dall'equilibrio
Speaker
:
L. Casetti
Slides
52
Fisica a molti corpi con gas quantistici di atomi e molecole
Speaker
:
G. Modugno
Slides
53
Stato e prospettive della fisica dei mesoni B al LHC del CERN
Speaker
:
G. Graziani
Slides
16:05
coffee break
54
Quantum dots: una base per dispositivi quantistici
Speaker
:
M. Gurioli
Slides
55
Normal and active galaxies and their cosmological evolution
Speaker
:
A. Marconi
Slides
56
Studio del trigger per futuri esperimenti al Super-LHC
Speaker
:
G. Parrini
Slides
57
Conclusioni
Speaker
:
E. Iacopini
Slides