Corso di formazione per docenti delle scuole secondarie di I grado.
Le macroaree trattate nel corso delle lezioni saranno ottica, interazione della luce con la materia, energia, elettromagnetismo e coding.
Nelle lezioni i partecipanti verranno coinvolti nella realizzazione hands-on di esperimenti e di kit didattici che possono essere utilizzati in classe. Nei gruppi di lavoro i partecipanti lavoreranno a fianco dei tutor.
Di seguito il programma dettagliato e i contenuti delle lezioni.
-
La Chimica e il Colore
Lezione 1In questo percorso viene introdotto il colore e la sua connessione con il mondo della chimica.
Verranno prese in considerazione le variazioni di colore direttamente correlate a variazioni di pH e alle trasformazioni chimiche di alcuni composti di coordinazione. Tutte le spiegazioni sono seguite da una parte pratica dove i tutor daranno dimostrazione sperimentale dei concetti espressi.
In questo percorso verranno trattati i seguenti argomenti:- Introduzione al concetto di colore
- Equilibrio chimico e pH con esperimenti
- Il Phmetro
- Chimica di coordinazione con esperimenti
Docenti:
Matteo Valt, Ricercatore del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra - UniFE e INFN Ferrara.Data: 5 febbraio 2020 (eventuale recupero 12 febbraio)
Aula 317, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra -
La Luce Visibile e Invisibile
Lezione 2Introduzione su cos'è la luce e le sue grandezze. Esperienze di laboratorio su VIS, IR e UV: i colori, la dispersione e la propagazione della luce, i raggi "calorifici" (esperienza di Hershel), il fenomeno della fluorescenza UV. Lo spettro elettromagnetico. Le radiazioni elettromagnetiche e i beni culturali.
Docenti:
Anna Impallaria, Ricercatrice Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra - UnifeFE e INFN FerraraData: 19 febbraio 2020 (eventuale recupero 26 febbraio)
Aula 317, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra -
Coding: Scratch - Prima parte
Lezione 3Questo laboratorio è rivolto a insegnanti di scuola media inferiore e biennio superiore che vogliano affiancare l'insegnamento dell'informatica a quello della propria materia, che sia matematica, scienze o tecnologia, ma anche materie umanistiche e artistiche. Il percorso si articola in due giornate, la prima dedicata principalmente ad esplorare le potenzialità del linguaggio di programmazione Scratch e la seconda dedicata a esperienze di laboratorio con l'utilizzo di schede di tipo Arduino. Durante il laboratorio verranno presentate esperienze da fare con gli studenti e verrà discusso come inserire tali attività nella programmazione ordinaria delle lezioni con una attenzione particolare anche a casi specifici di apprendimento.
Docenti:
Gianluigi Cibinetto, Ricercatore INFN - Sezione di Ferrara.Data: 4 marzo 2020
Aula 100, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra -
Coding: Scratch incontra Arduino - Seconda parte
Lezione 4Questo laboratorio è rivolto a insegnanti di scuola media inferiore e biennio superiore che vogliano affiancare l'insegnamento dell'informatica a quello della propria materia, che sia matematica, scienze o tecnologia, ma anche materie umanistiche e artistiche. Il percorso si articola in due giornate, la prima dedicata principalmente ad esplorare le potenzialità del linguaggio di programmazione Scratch e la seconda dedicata a esperienze di laboratorio con l'utilizzo di schede di tipo Arduino. Durante il laboratorio verranno presentate esperienze da fare con gli studenti e verrà discusso come inserire tali attività nella programmazione ordinaria delle lezioni con una attenzione particolare anche a casi specifici di apprendimento.
Docenti:
Gianluigi Cibinetto, Ricercatore INFN - Sezione di Ferrara.Data: 12 marzo 2020
Aula 100, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra -
I Fenomeni Elettromagnetici
Lezione 5In questa sessione verranno presentati diversi fenomeni fisici dall'elettrostatica all'induzione elettromagnetica attraverso la realizzazione di esperienze dimostrative: circuiti elettrici, macchine elettrostatiche e modelli di acceleratori di particelle. Argomenti trattati:
- Elettrizzazione
- Le proprietà magnetiche della materia
- Legame tra elettricità e magnetismo
Docenti:
Barbara Fabbri, Ricercatrice del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra - UniFE e INFN Ferrara.Data: 18 marzo 2020
Aula 100, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra