Workshop su "Prospettive di applicazioni industriali sulla Tomografia Muonica"

Europe/Rome
Sala Jappelli (INAF - Osservatorio Astronomico di Padova)

Sala Jappelli

INAF - Osservatorio Astronomico di Padova

Vicolo dell'Osservatorio 5 Padova
Description
Si è dimostrato che la Tomografia Muonica è una tecnologia adatta per analizzare il contenuto di volumi inaccessibili. Sono state individuate varie applicazioni e la possibilità di realizzare sistemi di controllo da implementare in casi specifici sta diventando sempre più realistica. Questo incontro ha lo scopo di illustrare la tecnologia e le applicazioni ai soggetti potenzialmente interessati nonchè di favorire sinergie tra le varie entità (ricerca, industria, utilzzatori finali).

Per connettersi all'evento da esterno (Vidyo Service) cliccare su questo link dopo aver richiesto il codice d'accesso a rossana.chiaratti@pd.infn.it
Slides
Participants
  • Thursday 23 November
    • Sessione dedicata alle presentazioni delle attività dei gruppi italiani
      • 1
        Benvenuto del Direttore dell'Osservatorio INAF
      • 2
        Contributo Gruppo di Napoli e Firenze
        Speaker: Giulio Saracino (NA)
        Slides
      • 3
        Contributo Gruppo di Roma
        Speaker: Paolo Camarri (ROMA2)
        Slides
      • 4
        Contributo Gruppo di Brescia
        Speaker: Antonietta Donzella (Università di Brescia)
        Slides
      • 5
        Contributo Gruppo di Padova (+ Genova)
        Slides
      • 16:00
        Coffee Break
      • 6
        Rivelatori
        Slides
      • 7
        Algoritmi di ricostruzione
        Speaker: Sara Vanini (Padova)
        Slides
      • 8
        Discussione1 (individuazione delle possibili sinergie)
      • 9
        Discussione2 (presentazioni/messaggi agli industriali)
      • 18:30
        Fine riunione
  • Friday 24 November
    • Sessione dedicata alle industrie italiane
      Programma preliminare della sessione
    • 13:00
      Buffet
    • Sessione finale: strategie future dei ricercatori italiani e conclusioni