Speaker
Liceo Scientifico Statale Nomentano
Description
Un corpo che si muova di moto periodico ha sempre una posizione di equilibrio stabile. Quando esso è mosso da questa posizione e rilasciato nasce una forza o un momento che si incaricano di riportarlo verso la posizione di equilibrio. Quindi lo studio del moto periodico è lo studio di come i corpi tornano spontaneamente all’equilibrio. Siccome viviamo in un mondo che tende all’equilibrio lo studio dei moti periodici risulta didatticamente importante e interessante per i ragazzi che hanno sperimentato tale moto in tutte le sue peculiarità facendo oscillare carrelli su rotaie agganciati a molle. I ragazzi che hanno partecipato all’iniziativa ASL Lab2Go hanno sperimentato e redatto schede metodologiche sulle seguenti attività laboratoriali: Misura del periodo di oscillazione di una massa agganciata ad una molla. Verifica della la legge di Hooke, misura dell’accelerazione di gravità g. Osservazione del comportamento di un carrello posto su guida a basso attrito, sottoposto ad un moto smorzato provocato da attrito del mezzo (aria), misura della costante di smorzamento e il coefficiente di attrito. Verifica delle condizioni necessarie per avere il fenomeno della risonanza, collegato il carrello ad un oscillatore elettromeccanico regolabile in tensione. Misura delle frequenze naturali, simmetrica e antisimmetrica, di due carrelli accoppiati elasticamente su rotaia in policarbonato a basso attrito e confrontarle con i valori aspettati. Con un oscillatore elettromeccanico sollecitazione dei carrelli ad un moto forzato con frequenza variabile e costruire la curva di risonanza con due picchi. Misurare da essa le due frequenze di risonanza e confrontarle con i valori aspettati.
Nome Scuola
Liceo Scientifico Statale Nomentano
Tipologia (indicare se talk o esperimento) | esperimento |
---|
Primary authors
Mr
Flavio Di Carlo
(Liceo Nomentano)
Prof.
Ruggero Falconi
(Liceo Nomentano)