Giornata sulle opportunità del progetto Electron-Ion Collider (EIC)

Europe/Rome
Sala Conferenze (Museo di S.Agostino)

Sala Conferenze

Museo di S.Agostino

Piazza di Sarzano 35r 16128 Genova
Guido Maria Urciuoli (ROMA1), Marco Battaglieri (GE), Marco Contalbrigo (FE), Raffaella De Vita (GE)
Description
La realizzazione di un Electron-Ion Collider (EIC) è stata inclusa nelle raccomandazioni del 2015 Long Range Plan for Nuclear Science del Nuclear Science Advisory Committee negli USA ("Recommendation III: We recommend a high-energy high-luminosity polarized EIC as the highest priority for new facility construction following the completion of FRIB").
Questo riconoscimento rappresenta un importante passo nel processo di definizione del progetto e successivo finanziamento da parte del governo USA (DOE - Nuclear Physics) del futuro acceleratore e della strumentazione necessaria.
La possibilita' di studiare nuove distribuzioni partoniche sensibili ai gradi di libertà trasversi nei nucleoni e nei nuclei in un ampio intervallo di xBjorken e Q2, con un esperimento di alta precisione, alta luminosità con accesso ai gradi di libertà di spin rappresenta una formidabile sfida ed un'incredibile opportunità per la completa comprensione della QCD. I temi allo sttudio, spaziano dalla saturazione gluonica a basso x, agli effetti di spin-orbita e adronizzazione in materia nucleare fredda, alla tomogrfia dei nucleoni e ricerca di nuova fisica oltre il Modello Standard.
L'interesse della comunità dei fisici italiani è dimostrato dal coinvolgimento già in essere nella definizione del caso di fisica e nella prima fase di R&D tecnologico per i rivelatori dell'Elelectron Ion Collider. Con questa giornata vogliamo informare i ricercatori interessati al progetto delle opportunità che si presenteranno nel prossimo futuro, illustrando il ricco programma di fisica, lo stato del progetto nelle sue possibili realizzazioni e le occasioni offerte dal programma di R&D aperto dal DOE-NP. La giornata darà largo spazio ad una discussione informale con i ricercatori già coinvolti. L'incontro sarà presenziato da una rappresentanza del management dell'INFN e del NuPeCC.
Participants
    • 1
      Welcome/Intro
      Speakers: Guido Maria Urciuoli (ROMA1), Marco Battaglieri (GE)
      Slides
    • 2
      La fisica di EIC
      Speaker: Dr Alberto Accardi (Hampton U. and Jefferson Lab)
      Slides
    • 3
      Gli acceleratori per EIC
      Speaker: Dr Fulvia Pilat (JLab)
      Slides
    • 4
      L'opzione JLEIC - EIC@JLab
      Speaker: Evaristo Cisbani (ROMA1)
      Slides
    • 5
      L'opzione eRHIC - EIC@Brookhaven
      Speaker: Silvia Dalla Torre (TS)
      Slides
    • 13:00
      Lunch break
    • 6
      Opportunita per i gruppi italiani
      Speaker: Marco Contalbrigo (FE)
      Slides
    • 7
      EIC Status and Realization Road Map: A Users Perspective
      Speaker: Prof. Abhay Deshpande (Stony Brook U)
      Slides
    • Discussione
      • 8
        Opportunita per i Gruppi italiani
        Speaker: Marco Contalbrigo (FE)