VISITARE PADOVA
La Cappella degli Scrovegni
La Cappella degli Scrovegni a Padova custodisce il più completo ciclo di affreschi realizzati da Giotto, in quello che è uno dei capolavori più importanti dell'arte figurativa di tutti i tempi.
Per informazioni e visite consultare il sito:
http://www.cappelladegliscrovegni.it
Il Palazzo del Bo
|
|
Il Palazzo del Bo, situato nel cuore della città, è la storica sede dell'Università degli Studi di Padova. L’edificio fu ricavato nel quattrocento dalla trasformazione di alcuni edifici preesistenti, costruiti tra il duecento e il trecento, situati sul naviglio della Riviera dei Ponti Romani, oggi interrato. La sua funzione originaria era quella di una locanda, che aveva come insegna un bucranio, un teschio di bue. Nel 1539 il Palazzo divenne proprietà e sede principale dell'Università di Padova, che inserì il teschio di bue nel proprio stemma ufficiale. Da allora lo stesso Ateneo Patavino viene chiamato familiarmente il Bo.
Per informazioni e visite guidate consultare il sito: http://www.unipd.it/universita/patrimonio-artistico-culturale/visite-guidate/visite-guidate-palazzo-bo |
L’Orto Botanico di Padova
L'orto botanico di Padova fu fondato nel 1545 ed è il più antico orto botanico universitario al mondo ancora situato nella sua collocazione originaria. Fu istituito per la coltivazione delle piante medicinali, che allora costituivano la grande maggioranza dei "semplici", cioè di quei medicamenti che provenivano direttamente dalla natura. Proprio per questa ragione i primi orti botanici vennero denominati “giardini dei semplici” ovvero horti simplicium.
|
|
http://www.ortobotanicopd.it/visite-guidate