Conveners
Sessione "Luce 2"
- Daniele Catone (CNR - Istituto di Struttura della Materia)
Dr
Alessandra Paladini
(CNR-ISM)
12/10/2015, 11:45
Le tecniche diagnostiche basate sulla spettroscopia laser sono ormai universalmente considerate strumenti essenziali nella ricerca archeologica, in quanto consentono di caratterizzare sia i materiali che le tecniche impiegate nella preparazione degli artefatti. Questi studi permettono quindi non solo un’analisi storico-archeologica ma forniscono anche informazioni utili per la pianificazione...
Dr
Mauro Missori
(Institute for Complex Systems)
12/10/2015, 12:00
The Institute for Complex Systems, in collaboration with the University of Rome "Sapienza" and Tor Vergata and the University of Sussex (UK), has recently developed a THz spectroscopy laboratory aimed to academic and industrial research.
The access to the wide THz electromagnetic band (which lies between optical waves and microwaves in the electromagnetic spectrum) has been limited for a...
Dr
Ombretta Tarquini
(CNR-Istituto di Cristallografia)
12/10/2015, 12:15
L’Istituto di Cristallografia del CNR (IC-CNR) UOS di Montelibretti ha una lunga esperienza nell’ambito dei raggi X e delle loro applicazioni. Circa 25 anni fa, l’allora Istituto di Strutturistica Chimica, si faceva promotore e realizzava la linea di diffrazione presso Elettra di Trieste con il progetto “Luce di sincrotrone”.
Nell’ultimo decennio l’Istituto ha attivato una linea di ricerca su...
Dr
Danilo Pacella
(ENEA-Frascati)
12/10/2015, 12:30
Il laboratorio New Imaging X-ray Technique dell’ENEA di Frascati è stato realizzato 3 anni fa, raccogliendo una tradizione trentennale di attività di diagnostiche in raggi X nel campo della Fusione Nucleare a Confinamento Magnetico.
Il laboratorio è interamente schermato per lavorare fino a 120 keV. Esso dispone di tubi a raggi X (fino a 50 kV e 80kV microfocus), di rivelatori...