ILO Industrial Opportunities Day
Sala 105, Plenaria
Centro Congressi, CNR Area della Ricerca
The Small and Medium Enterprise Italian fabric is characterized by high flexibility, technological versatility and entrepreneurial ingenuity. It presents a great potential for increasing the collaboration with the European Research Centers like CERN, ESRF, ESS and national Labs that pursue cutting-edge scientific goals by pushing the limit of modern technologies.
For SMEs, interacting with these Labs is not only a possibility for increasing the turnover, but it represents also a very attracting opportunity of widening their sectors of activity and fostering the advanced know-how that plays such an important role today in supporting the global market competitiveness.
The Industrial Opportunity Day has been organized to present the main projects launched by those Physics European Labs, where the collaboration with the Italian scientific community, supported by INFN and CNR, is well established. The event is structured in an introductory plenary session in the morning and four parallel sessions in the afternoon, dedicated to the most relevant industrial sectors.
This first national event will be followed by further meetings at regional level that will make it possible to focus the attention on the specific local industrial capabilities and to discuss initiatives to better exploit locally the technology transfer opportunities.
-
-
Registration Segreteria
Segreteria
Centro Congressi, CNR Area della Ricerca
Via Gobetti 101 Bologna-
1
Materiale: Slides di LHC, di ESRF e di ESS
-
1
-
La ricerca in fisica in Europa e l'interazione con l'industria Sala 105, Plenaria
Sala 105, Plenaria
Centro Congressi, CNR Area della Ricerca
Via Gobetti 101 BolognaLa partecipazione dell'Italia nelle maggiori imprese scientifiche a livello europeo e le prospettive di collaborazione con il sistema industriale italiano che ne derivano.
-
2
WelcomeSpeakers: Elisa Molinari (CNR), Mauro Morandin (PD)
- 3
-
4
Lo scenario nella fisica applicataSpeaker: Dr Corrado Spinella (CNR)
-
2
-
Le opportunità per l'industria nei grandi progetti europei Sala 105, Plenaria
Sala 105, Plenaria
Centro Congressi, CNR Area della Ricerca
Via Gobetti 101 BolognaDescrizione dei progetti Europei più rilevanti legati al potenziamento e realizzazione di macchine acceleratrici per la ricerca; piani di sviluppo per i prossimi anni; volume di commesse industriali prevedibili dal 2015 al 2020
- 5
- 6
- 7
-
11:00
Coffee break Hall
Hall
Centro Congressi, CNR Area della Ricerca
Via Gobetti 101 Bologna -
Le procedure per i contratti di forniture e servizi nei laboratori europei Sala 105, Plenaria
Sala 105, Plenaria
Centro Congressi, CNR Area della Ricerca
Via Gobetti 101 Bologna- 8
- 9
-
Procurement e trasferimento tecnologico Sala 105, Plenaria
Sala 105, Plenaria
Centro Congressi, CNR Area della Ricerca
Via Gobetti 101 BolognaDescrizione dei servizi che i laboratori, il governo e gli enti di ricerca italiani mettono a disposizione per favorire la partecipazione delle aziende italiane alle procedure di acquisto di beni e servizi e per incrementare le potenzialità di trasferimento tecnologico
- 10
-
13:00
Lunch Hall
Hall
Centro Congressi, CNR Area della Ricerca
Via Gobetti 101 Bologna -
Meccanica, criogenia e apparati da vuoto (Chair: Mauro Morandin) Sala 215
Sala 215
Centro Congressi, CNR Area della Ricerca
Via Gobetti 101 BolognaIngegneria meccanica; fornitura di materiali grezzi e semi-lavorati; lavorazioni meccaniche; componenti e camere da vuoto; pompe da vuoto; strumentazione per misure di vuoto e di temperature criogeniche; sistemi di distribuzione di fluidi criogenici; sistemi di raffreddamento criogenici; componenti criogenici.
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
-
Elettronica, elaborazione e stoccaggio dati e strumentazione (Chair: Michele Michelotto) Sala 213
Sala 213
Centro Congressi, CNR Area della Ricerca
Componenti e dispositivi elettronici per trattamento e conversione dei segnali prodotti da sensori; rivelatori, sensori e relativi sistemi di alimentazione; sistemi di controllo ed elettronica industriale; produzione di circuiti stampati e di dispositivi elettronici custom; componenti hardware e software per la trasmissione, l'elaborazione e lo stoccaggio dei dati; strumentazione da laboratorio e sistemi di misura; apparati ottici e per i raggi-X.
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
-
Ingegneria civile e impianti (Chair: Ugo Rotundo) Aula 214
Aula 214
Centro Congressi, CNR Area della Ricerca
Ingegneria civile; costruzione e manutenzione di edifici, strade, reti di distribuzione, impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento, impianti elettrici civili; trattamento dell'acqua; schermature per la radiazione.
- 25
- 26
-
27
Discussione
-
Ingegneria elettrica e magneti (Chair: Sandro Centro) Sala 216
Sala 216
Centro Congressi, CNR Area della Ricerca
Ingegneria elettrica; trasformatori di potenza; alimentatori e convertitori di potenza; magneti normale e superconduttori; alimentatori per cavità a radio-frequenza; cavi e conduttori elettrici; sistemi di distribuzione elettrica; sistemi di misura e regolazione.
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
-
17:15
Coffee break Hall
Hall
Centro Congressi, CNR Area della Ricerca
Via Gobetti 101 Bologna -
Discussione e conclusione Sala 215
Sala 215
Centro Congressi, CNR Area della Ricerca
Via Gobetti 101 Bologna-
35
I servizi di Liaison Industriale per il CERN, ESRF ed ESSSpeakers: Elisabetta Narducci (CNR), Francesco D'Acapito (CNR), Mauro Morandin (PD), Sandro Centro (PD)
-
36
Discussione
-
35
-