Speakers
            Dr
    Andrea Macchi
        
            (CNR, Istituto Nazionale di Ottica, u.o.s Adriano Gozzini, Pisa, Italy)Dr
    Andrea Sgattoni
        
            (CNR, Istituto Nazionale di Ottica, u.o.s. Adriano Gozzini, Pisa, Italy)
        
    Description
Lo sviluppo di sistemi laser che producono impulsi di alta potenza al
femtosecondo e con altissimo contrasto permette di studiare
l'interazione di luce laser superintense con bersagli strutturati su
scala sub-micrometrica. Questo scenario apre allo studio della
plasmonica in campi intensi, ovvero all'interazione laser.materia
mediata dll'eccitazione di plasmoni di superficie in strutture
periodiche, in un nuovo regime di altissime intensità tali che la
dinamica elettronica è relativistica. In questo contributo mostriamo
risultati sperimentali sull'incremento in intensità ed energia
dell'emissione di protoni ed elettroni da bersagli "grating" in presenza
di plasmoni di superficie relativistici. I risultati sono riprodotti da
simulazioni 3D su supercalcolatori, che mostrano l'ulteriore effetto
sull'emissione di alte armoniche della radiazione laser. Sono infine
descritti i risultati di uno studio teorico e di simulazione che mostra
come effetti plasmonici stimolino instabilità nello schema "light sail"
per l'accelerazione laser di ioni ad alta energia.
            Author
        
            
                
                        Dr
                    
                
                    
                        Andrea Macchi
                    
                
                
                        (CNR, Istituto Nazionale di Ottica, u.o.s Adriano Gozzini, Pisa, Italy)
                    
            
        
    
        Co-authors
        
            
                
                        Dr
                    
                
                    
                        Andrea Sgattoni
                    
                
                
                        (CNR, Istituto Nazionale di Ottica, u.o.s. Adriano Gozzini, Pisa, Italy)
                    
            
        
            
                
                        Prof.
                    
                
                    
                        Francesco Pegoraro
                    
                
                
                        (Dipartimento di Fisica Enrico Fermi, Università di Pisa)
                    
            
        
            
                
                        Ms
                    
                
                    
                        Giada Cantono
                    
                
                
                        (CEA/DSM/IRAMIS/LYDYL, Saclay, and Universitè Paris Sud, Orsay, France)
                    
            
        
            
                
                        Mr
                    
                
                    
                        Luca Fedeli
                    
                
                
                        (Dipartimento di Fisica Enrico Fermi, Università di Pisa, Italy)
                    
            
        
            
                
                        Dr
                    
                
                    
                        Stefano Sinigardi
                    
                
                
                        (Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna)
                    
            
        
            
                
                        Dr
                    
                
                    
                        Tiberio Ceccotti
                    
                
                
                        (CEA/DSM/IRAMIS/LYDYL, Saclay, France)