- Indico style
- Indico style - inline minutes
- Indico style - numbered
- Indico style - numbered + minutes
- Indico Weeks View
Prende la parola Giancarlo che lamenta la perdita del finanziamento di 30 k€ a causa delle mancate iniziative mirate a trattenerlo. Avremmo potuto proporre di trattenere 15 k€ e restituire i restanti 15 mila, a fronte di una sensata giustificazione di attività in corso o a venire nell'immediato.
Giancarlo invita caldamente a darsi da fare data l'importanza dell'attività; in alternativa si finirebbe per "fare i manovali del km3".
Giancarlo riporta di avere constatato il verbale dei referee e di averlo contestato in più punti.
I referee, in particolare, hanno avuto perplessità sull'effettiva possibilità di avere a disposizione l'ibrido per i prossimi futuri esperimenti. In altre parole si chiedono se si potrà contare o meno sull'ibrido. Invita ancora a darci da fare ed a innescare quel costruttivo processo che porta al vero produrre cose, fatti e risultati. Secondo Giancarlo stiamo operando male anche nei contenuti: sebbene vi siano idee, queste restano in attesa e non vengono messe in pratica.
Giancarlo riporta di avere preso accordi di massima con Raffaele Rocco in merito a questo lavoro, e lo stesso di aver accettato l'invito. Gli ha chiesto della possibilità di realizzare la macchina per il taglio del tubo.
Luigi prende la parola. Non sapeva dell'interesse di Rocco e della sua disponibilità. Chiedeva se si poteva avere l'aiuto di Giuseppe Passeggio e di Rocco insieme. Sembra però che G. Passeggio sia troppo imegnato. Luigi pertanto propone l'alternativa di Mario Borriello. Sebbene Rocco potrebbe procedere anche senza disegni di Passeggio, dopo discussione si decide di affidare il lavoro direttamente a Borriello onde evitare conflitti.
Prende la parola Felicia, che ha trovato un oggetto su ebay da circa 100 $ per tagliare le bottiglie: ci si può ispirare o addirittura modificare.
Altra proposta avanzata da Luigi e in passato anche da Riccardo, è di andare a parlare col signor Ferri alla Microglass.
Luigi possiede anche i raccordi vetro-acciaio per i prototipi. Propone di passare da vetro a direttamente 6 o 4 mm gas per usare rubinetti Svagelok. Riccardo afferma di possedere molto materiale Svagelok da 6 mm.
La camera a guanti va risigillata. Felicia ha ordinato i guanti.
Si partirà con un disegno di masima della macchinetta da valutare con Borriello.
Riccardo propone anche di dare un'occhiata al taglio con filo caldo. Felicia risponde di averne trovata una per le bottiglie di plastica, che ovviamente non sarebbe idonea. Per il vetro occorrre andare su in temperatura. Riccardo fa presente che non serve la temperatura di fusione, ma anche la metà potrebbe bastare a creare la frattura.
Prende la parola Carlos, che ha trovato un utensile per tagliare i tubi in vetro, con più lame diamantate tutte attorno. Se ne discute ma Luigi è perplesso (possibile taglio a spirale per mancanza di centraggio, non adatta a vetro sottile...).
Si decide di usare ampiamente la piattaforma Indico per il futuro e la pianificazione e il tracciamento delle prossime riunioni.