Ibrido weekly meeting

Europe/Rome
1H27 (Dipartimento di fisica)

1H27

Dipartimento di fisica

Giancarlo Barbarino (Università di Napoli)
Participants
  • Carlos Maximiliano Mollo
  • Daniele Vivolo
  • Felicia Carla Tiziana Barbato
  • Francesco Di Capua
  • Giancarlo Barbarino
  • Luigi Campajola
La riunione ha inizio ore 11.58.
Sono presenti: Giancarlo Barbarino, Felicia Barbato, Luigi Campajola, Riccardo de Asmundis, Carlos Mollo.

Si parla del sistema di taglio del fototubo.

Carlos ha fatto il disegno dell'attrezzo. Ho provveduto a metterlo su INDICO come documento di questa riunione.

Visita alla Microglass effettuata mercoledì scorso da Luigi e Felicia (8 ottobre2014). Il signor Ferri ha dei dubbi su come eseguire il taglio. Lui userbbe un macchinario simile alla nostra idea ma agente con un processo lento di incisione sulla circonferenza da tagliare e raffreddato da un piccolo getto d'acqua. Non possiamo ovviamente usare l'acqua pur se sotto argon: l'umidità contaminerebbe il tutto, catodo compreso.
Si decide pettanto di procedere all'idea del taglio a lenta incisione, evitando l'acqua. Effettueremo delle prove preliminari su opportuni tubi di vetro simili. Al limite si può provare a raffreddare con lo stesso argon e comunque con una procedura molto lenta.

Si passa a parlare di dettagli costruttivi del banco di taglio: Felicia ha reperito le rotelle di supporto. Questo mercoledì dovrebbe sapere qualcosa dal fornitore in merito ai tipi e disponibilità. I tipi individuati sono tre, due aventi diametri esterni 19 e 22 mm. Per il terzo, il fornitore dovrà controllare se risulta essere in metallo gommato. Ci faremo spedire 15 esemplari per parte, così da decidere quale usare (che sarà trattenuto) e quale restituire.

Per i guanti il foritore ha commesso un errore: il costo era di 55,00 € cadauno e non 5,50 come ci era stato detto! Il fornitore cercherà di farci avere un sottinsieme del minimo ordinabile (che è di dieci pezzi). Luigi suggerisce, stante l'errore del fornitore, di invitarlo a spedirci quanto già pagato (un esemplare) e poi provvederà ad acquistarne altri dieci con fondi dell'acceleratore (Vigilante).
Suggerisco in questa sede di avvertire il fornitore del fatto in modo che, a secondo ordine ricevuto dai fondi acceleratore, provveda a effettuare un'unica spedizione.

Si passa a dettagli tecnici sulla struttura e conessione del futuro ViSipmt. Per lo zoccolo di connessione, si propone di farlo fare al signor Ferri, affogando nel vetro dei pioli in acciaio passanti.
Carlos propone 7 passanti, un giosto compomesso tra il umero minimo (4) più un po' di scorta e i vincoli di robustezza del risultato, che non può contenere troppi passanti. Ovviamente si decide di mantenere la stessa forma, dimensioni e passo dei fototubi che andremo a smontare. Ciò permette anche di usare la basetta già pronta (Nikef). Carlos propone di studiare come risponde la basetta in sé, in modo da tastarne la compatibilità con i nostri segnali SiPM. Riccardo si fa avanti per questa attività, chiedendo a Carlos alcuni dettagli tecnici del funzionamento di base della basetta (pilotaggio via I2C, mancanza di schema dettagliato,...). Si conviene che, in parallelo a questo studio, occorre disegnare una basetta miinnimale sulla quale montare il nostro amplificatore standard. Giancarlo propone anche un raccordo da SiPM verso la basetta di Nikef onde poterne testare le funzionalità. Si condiene che questa attività sarà regolata dalle priprità che si renderanno evidenti: la più alta è la basetta minimale col nostro amplificatore standard, seguita dal raccordo SiPM-Nikef per le opportune prove.

Carlos infine richiede di verficare i costi e l'approvvigionamento del mandrino, dandone indicazioni. Felicia trova alcune informazioni e le invia via mail stesso in giornata. SOno accluse alla documentazione di questa riunione.

Riccardo


There are minutes attached to this event. Show them.