20–23 mag 2014
Starhotel
Europe/Rome fuso orario

Source apportion del particolato atmosferico fine: uno studio dell’area urbana di Napoli

Non in programma
Starhotel

Starhotel

GENOVA Corte Lambruschini 4

Relatore

Dr. Angelo Riccio (Dip. di Scienze e Tecnologie)

Descrizione

L’inquinamento dovuto al particolato atmosferico (PM) rappresenta oggi un problema ambientale di primaria importanza. Recenti studi epidemiologici hanno infatti dimostrato la relazione esistente tra esposizione al particolato e aumento dei rischi per la salute. L’interesse della ricerca internazionale è rivolto all’approfondimento della conoscenza dei fenomeni nei quali il PM è coinvolto. Il punto di partenza è rappresentato dalla comprensione delle caratteristiche fisico-chimiche, necessari alla comprensione di quelli che sono i processi di produzione, trasformazione e trasporto. Questo lavoro riporta i risultati di un progetto di ricerca di durata annuale (Gennaio 2012-2013), condotto nell’area urbana di Napoli, con lo scopo di effettuare un’indagine ad ampio spettro sulla frazione fine del particolato atmosferico, il PM2.5, per ciò che ne concerne la concentrazione giornaliera e la composizione chimica. Infine, l’applicazione di un modello stocastico Lagrangiano ha permesso di simulare il trasporto delle particelle a ritroso nel tempo e guidare l'ottimizzazione delle relazioni fonte-recettore. I valori medi delle concentrazioni del PM2.5 oscillano tra 16 e 30 μg/m3 e la massa del PM2.5 mostra un ciclo stagionale. La caratterizzazione chimica evidenzia che la composizione ionica, ad esclusione dell’ammonio, non mostra un ciclo stagionale. Il contributo dell’aerosol secondario inorganico è rilevante (≈20-50%), ma in linea con i risultati ottenuti in altre stazioni urbane europee. I risultati del modello suggeriscono che le emissioni italiane contribuiscono per circa il 40% alla massa totale del PM e le emissioni naturali (polveri derivanti da aree africane desertiche) hanno contribuito per circa il 10%. In molti campioni sono stati evidenziati contributi sia da emissioni transfrontaliere, soprattutto da paesi dell'Europa settentrionale e orientale, che italiane.
Working group IAS (WG1, WG2, WG3) o sessione speciale (SPR) WG1
Tipo di presentazione (orale o poster) Poster

Autore principale

Dr. Giuseppina Tirimberio (Dip. di Scienze e Tecnologie)

Coautore

Dr. Angelo Riccio (Dip. di Scienze e Tecnologie) Dr. Dario Monaco (Dip. di Scienze e Tecnologie) Dr. Elena Chianese ((Dip. di Scienze e Tecnologie)) Dr. Giuseppe Agrillo (Dip. di Scienze e Tecnologie)

Materiali di presentazione

Non sono ancora presenti materiali