Speakers
Dr
Dimitri Bacco
(Università di Ferrara)
Fabiana Scotto
(ARPA Emilia-Romagna)Dr
Isabella Ricciardelli
(Arpa Emilia-Romagna)
arianna trentini
(ARPA-ER)
Description
Uno degli obiettivi del Progetto Supersito, supportato e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e da ARPA-ER, è studiare la distribuzione dimensionale delle particelle dell’aerosol atmosferico in modo da comprenderne meglio i meccanismi di formazione, crescita o trasporto. Il presente lavoro si concentra su dati raccolti nel Main Site del Progetto, un sito di fondo urbano collocato a Bologna, nei mesi compresi tra gennaio e giugno 2013.
La distribuzione dimensionale delle particelle dell’aerosol atmosferico è stata misurata con un SMPS (Model 3936, TSI Inc.) nel range dimensionale 15-600nm. Le misurazioni sono state mediate come dati orari ottenendo circa 4000 distribuzioni dimensionali.
Al fine di ridurre la complessità del dataset si è utilizzata una analisi a cluster dopo aver verificato, con il test di Hopkins, la naturale tendenza dei dati a raggrupparsi, per accertarsi che i cluster che si sarebbero trovati non fossero semplici artefatti matematici. Tramite analisi statistiche e valutazioni di tipo ambientale, la soluzione a 10 cluster è risultata la migliore per massimizzare la distanza fra cluster, minimizzare le differenze intra-cluster e per classificare le diverse forme di distribuzione dimensionale.
Ogni cluster viene caratterizzato in base ai diametri medi delle mode di distribuzione, in base alle ore e ai giorni della settimana, nonché alle stagioni, in cui si presentano più di frequente. Indicazioni aggiuntive per la loro interpretazione vengono fornite dalla correlazione con parametri meteorologici, come l’umidità e la direzione del vento, e dati di concentrazione di specie chimiche gassose, quali monossido di carbonio o ossidi di azoto.
In base a tali caratteristiche si è tentato di attribuire un’origine alle distribuzioni distinguendo, ad esempio, tra eventi di formazione di nuove particelle, immissione da traffico o trasporto regionale.
Working group IAS (WG1, WG2, WG3) o sessione speciale (SPR) | WG2 |
---|---|
Tipo di presentazione (orale o poster) | Poster |
Primary author
Dr
Dimitri Bacco
(Università di Ferrara)
Co-authors
Fabiana Scotto
(ARPA Emilia-Romagna)
Dr
Isabella Ricciardelli
(Arpa Emilia-Romagna)
Dr
alessandro vagheggini
(università di bologna)
arianna trentini
(ARPA-ER)
claudio maccone
(ARPA-ER)
giulia bertacci
(università di bologna)
pamela ugolini
(ARPA-ER)
Dr
silvia ferrari
(ARPA-ER)
vanes poluzzi
(ARPA-ER)