Il Seminario Nazionale di Fisica Nucleare e Subnucleare, ormai prossimo a compiere 25 anni di vista, svolge un ruolo pioneristico nell'affrontare sia tematiche scientifiche di base sia argomenti di interesse applicativo, socio-economico ed industriale.
Il Seminario, noto anche come Scuola di Otranto, adotta un approccio interdisciplinare e sensibilzza i giovani ricercatori sull'importanza crescente della comunicazione scientifica e della valorizzazione economica dei risultati di ricerca (in particolare, attraverso il trasferimento di conoscenze e tecnologie al mondo produttivo e la creazione di start-up).
Grazie al costante contributo di analisi e valutazione offerto dai suoi docenti la Scuola intende: confermare il proprio carattere interdisciplinare; riservare crescente attenzione agli aspetti tecnologici e applicativi; rafforzare l'impegno nella formazione del nuovo skill del ricercatore comunicatore. Per quanto riguarda quest'ultimo aspetto, infatti, la figura del ricercatore sarà sempre più spesso chiamata ad illustrare pubblicamente (a studenti, industriali, finanziatori, amministratori e politici) il valore, gli scopi e le potenzialità di sviluppo e sfruttamento economico dell'attività di ricerca. Oltre che ai dottorandi il Seminario è aperto alla partecipazione di borsisti e giovani ricercatori che operano nell'Università e negli Enti di ricerca.
Argomenti:
Fisica ad LHC - Stato dell'arte e principali risultati
Fisica dello spin
Lucifer: studio del decadimento doppio beta ai LNGS
Il contributo dell'INFN alla Fisica Medica
L'osservatorio Auger: un occhio gigante sui misteri dell'Universo
EEE - La "Citizen Science" nelle scuole
Comunicazione scientifica e relazioni con media, pubblico e imprese: "in rete per fare rete"
- I vent'anni di GARR
- Borborigmi di un fisico renitente
Docenti:
M. Ambrosio, M. Anselmino, G. Battistoni, M. Delmastro, F. Ferroni, C. Meroni, F. Riggi, G. Tonelli, S. Squarcia, E. Valente, E. Vercellin
Download current event:
Calendar file
In order to enable an iCal export link, your account needs to have an API key created. This key enables other applications to access data from within Indico even when you are neither using nor logged into the Indico system yourself with the link provided. Once created, you can manage your key at any time by going to 'My Profile' and looking under the tab entitled 'HTTP API'. Further information about HTTP API keys can be found in the Indico documentation.
Additionally to having an API key associated with your account, exporting private event information requires the usage of a persistent signature. This enables API URLs which do not expire after a few minutes so while the setting is active, anyone in possession of the link provided can access the information. Due to this, it is extremely important that you keep these links private and for your use only. If you think someone else may have acquired access to a link using this key in the future, you must immediately create a new key pair on the 'My Profile' page under the 'HTTP API' and update the iCalendar links afterwards.
Permanent link for public information only:
Permanent link for all public and protected information:
Please use CTRL + C to copy this URL
Detailed timetable