ICD 2025 - Percorso OCRA AS 2025/2026 LECCE

Europe/Rome
Description

 

La Sezione di Lecce dell’INFN e il Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi sono lieti di invitare le scuole a partecipare alla 14ª edizione dell’International Cosmic Day (ICD).

L’iniziativa, promossa a livello globale dal centro di ricerca DESY di Amburgo, è realizzata in collaborazione con l’INFN, diverse università italiane e prestigiosi enti internazionali attivi nel campo della fisica delle particelle, tra cui il CERN di Ginevra, il FERMILAB di Chicago, l’International Particle Physics Outreach Group (IPPOG), il network tedesco Netzwerk Teilchenwelt e lo statunitense QuarkNet.

In Italia, l’evento è organizzato nell’ambito del progetto OCRA – Outreach Cosmic Ray Activities, che raccoglie le attività educational dell’INFN dedicate ai raggi cosmici.

L’edizione 2025 dell’International Cosmic Day a Lecce si svolgerà presso il Campus Ecotekne, aula D5 (corpo D) e, come nelle precedenti edizioni, vedrà la partecipazione attiva di studenti e studentesse di Istituti di Istruzione Superiore delle province di Lecce, Taranto e Brindisi, attraverso l’utilizzo di tecnologie e applicazioni dedicate.

L’ICD si inserisce anche all’interno di un percorso dedicato al metodo scientifico attraverso lo studio dei raggi cosmici che, per gli studenti interessati, prevede la partecipazione ad ulteriori incontri  in cui gli studenti avranno modo di approfondire e di sperimentare in prima persona altre attività sperimentali attraverso l’utilizzo di un rivelatore di raggi cosmici. 

Registration
Modulo di registrazione
  • Thursday 13 November
    • 09:00
      Presentazione programma e introduzione delle istituzioni organizzanti
    • 1
      Introduzione a ICD e percorsi OCRA
      Speaker: Maria Rita Coluccia (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 2
      Presentazione sui raggi cosmici
      Speaker: Lorenzo Perrone (Università del Salento and Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Lecce)
    • 3
      Introduzione al rivelatore CORAM
      Speaker: Matteo Conte (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 4
      Analisi Dati
      Speaker: Dr Francesco de Palma (Unisalento & INFN lecce)
    • 5
      Presa Dati - Analisi Dati - Camera a Nebbia - Planetario - Presentazione Risultati
    • Compilazione questionario
    • 6
      Conclusioni e saluti