Gli studenti partecipanti all'evento ICD 2025 completeranno la propria formazione seguendo il "percorso raggi cosmici OCRA" che prevede:
- la divisione in gruppi e la redazione di una relazione sull'attività svolta con una successiva revisione tra pari tra i vari gruppi (attività obbligatoria, riconoscimento di 20 ore di PCTO su richiesta). L'idea è quella di far vedere agli studenti come funzionano le collaborazioni scientifiche, premiando anche la capacità collaborativa tra gruppi diversi. Verranno assegnati punteggi in diverse fasi del processo di revisione.
Tempistica:
-
- Prima scadenza (... 2026): consegna della prima versione della propria relazione di gruppo. Prima valutazione: comprensione di base dell'esperienza svolta.
- Seconda scadenza (... 2026): consegna della revisione della relazione di un altro gruppo. Seconda valutazione: capacità di collaborazione.
- Terza scadenza (... 2026): consegna della versione finale della propria relazione di gruppo corretta in base alla precedente interazione con un altro gruppo. Terza valutazione: capacità di difendere il proprio lavoro e di correggere eventuali errori.
Il comitato organizzatore locale prevede una premiazione interna per gli studenti che parteciperanno all'evento di Firenze (buoni libri da assegnare al gruppo che alla fine del processo di revisione tra pari avrà totalizzato il punteggio più alto). I vincitori verranno inoltre segnalati al comitato nazionale che selezionerà i partecipanti allo stage estivo INFN STEAM Summer Camp (sede e date da definire), offerto dall'INFN per approfondire con gli studenti i temi legati alla ricerca scientifica.
-
- partecipazione ad attività di laboratorio da concordare con gli organizzatori (attività facoltativa, riconoscimento di altre 10 ore per un totale di 30 ore di PCTO su richiesta).