Scienza e Innovazione: Un Viaggio nel Tempo

Europe/Rome
Centro Congressi Ecotekne (Lecce)

Centro Congressi Ecotekne

Lecce

Gabriella Cataldi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Maria Luisa De Giorgi (Unisalento), Maria Rita Coluccia (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Description

L’Università del Salento e la Sezione di Lecce dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), nell’ambito delle attività promosse dal Patto Territoriale del Sistema Universitario Pugliese, sono liete di invitarvi al workshop "Scienza e Innovazione: Un Viaggio nel Tempo", che si terrà il 12 maggio 2025 presso il Centro Congressi Ecotekne.

L’evento vedrà la partecipazione di studenti delle scuole secondarie di secondo grado delle province di Lecce, Brindisi e Taranto, coinvolti in un’esperienza immersiva tra ricerca scientifica, innovazione e divulgazione.

Progetti in programma:

  • Art and Science Across Italy
    L’arte come linguaggio per raccontare la scienza in modo creativo e coinvolgente.
  • OCRA
    Un viaggio nei misteri della fisica dei raggi cosmici.
  • RadioLab
    Alla scoperta della radioattività naturale e dell’importanza del monitoraggio del radon.
  • HOPE
    Attività laboratoriale fondata su tutoraggio e apprendimento autonomo.

Durante il workshop, gli studenti presenteranno i risultati dei loro progetti, confrontandosi tra pari e con esperti del settore.

Ospite d’onore: Prof. Francesco Vissani

Il workshop ospiterà la lectio magistralis del Prof. Francesco Vissani, dal titolo:
"L’evoluzione del pensiero scientifico dall’antica Grecia ai giorni nostri".

Chi è Francesco Vissani?
Fisico teorico di fama internazionale, Vissani ha conseguito il PhD presso la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) ed è attualmente Dirigente di Ricerca presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN. È noto per i suoi contributi nel campo della fisica dei neutrini e oltre il Modello Standard. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, è anche un attivo divulgatore e ideatore del Premio Asimov, dedicato alla saggistica scientifica.
Nel suo ultimo libro, Vissani esplora le origini della scienza, il ruolo cruciale della civiltà greca e i momenti chiave che hanno segnato la nascita della scienza moderna.

Perché partecipare?

"Scienza e Innovazione: Un Viaggio nel Tempo" è un’occasione unica per gli studenti di:

  • vivere da protagonisti l’esperienza della ricerca scientifica;
  • presentare e valorizzare il proprio lavoro;
  • dialogare con esperti e ricercatori;
  • riflettere sul ruolo della scienza nella società, attraverso una prospettiva storica e filosofica.
Registration
Moderata
    • Registrazione e Introduzione
      Convener: Gabriella Cataldi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • L’evoluzione del pensiero scientifico dall’antica Grecia ai giorni nostri

      Il Prof. Francesco Vissani esplora le origini della scienza, il ruolo cruciale della civiltà greca e i momenti chiave che hanno segnato la nascita della scienza moderna.

      Convener: Francesco Vissani (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 10:40
      Pausa
    • Presentazione Progetti
      • 1
        Presentazione Progetti
      • 2
        OCRA 1
      • 3
        RadioLab 1
      • 4
        ArteScienza 1
      • 5
        HOPE