Programma del corso

Risk Assessment Business Continuity
Ore 9.00-13.00

• Presentazione del tutor ed indicazioni sull’attività della giornata di lavoro
• Presentazione del corso da parte del docente con gli obiettivi da raggiungere
• Introduzione alla business Continuity
• Differenze di ruolo tra Incident Coordinator e OHS Professional
• Ruolo dell’Incident Coordinator nella continuità operativa
• Competenze dell’OHS Professional nella gestione delle emergenze con impatto su persone e beni
• Principi e obiettivi della Business Continuity secondo ISO 22316
• Struttura del sistema di gestione
• Analisi dell’impatto sul business (BIA) e cenni al risk Assessment funzionale alla prevenzione
• Strategie e misure operative
• Vantaggi della collaborazione tra Incident Coordinator e OHS Professional
• Esercitazione pratica. Sviluppo e discussione di un piano di continuità operativa.
• Domande
• Test finale di verifica dell’apprendimento
(Dott. Pedna)

Risk Management
Ore 14:00-18:00

• Presentazione del tutor ed indicazioni sull’attività della giornata di lavoro
• Presentazione del corso da parte del docente con gli obiettivi da raggiungere
• Introduzione al risk management e alla sua importanza per l'INFN.
• La norma ISO 31000:
• Principi del risk management.
• Framework per la gestione del rischio.
• Processo di risk management.
• La norma UNI CEN 31010:
• Cenni sui diversi tipi di valutazione del rischio.
• Metodologie per la valutazione del rischio.
• Cenni alla ISO 22316 sulla resilienza organizzativa e ai rischi emergenti
• Domande
• Test finale di verifica dell’apprendimento
• Questionario di gradimento del corso (Customer Satisfaction)
• Chiusura corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti
(Dott. Bisio)