15 April 2025
Europe/Rome timezone

La manifestazione conclude le attività organizzate all’interno del percorso OCRA della Sezione INFN di Napoli, che rappresenta l'occasione per circa 200 studenti di avvicinarsi al mondo dei raggi cosmici e dei raggi gamma in un modo pratico e concreto. 

Le attività proposte da OCRA permettono agli studenti di riempire le cognizioni teoriche con significato concreto. Le esperienze dirette e hands-on garantiscono l’apprendimento attivo e favoriscono lo sviluppo di competenze e conoscenze durature nel tempo.

In quest’ottica si inserisce l’iniziativa dell’International Cosmic Day (ICD) che permette a più di 1000 studenti in presenza e circa 2000 studenti da remoto e da tutta Italia di guardare oltre i soliti stereotipi, di partecipare ad una vera e propria presa dati e di fare un tuffo nel mondo affascinante della ricerca sui raggi cosmici, dalla storia alla ricerca di frontiera.

L’ICD rappresenta quindi una delle tappe di un percorso che, attraverso una serie di incontri, strutturati come PCTO,  si snoda durante l’anno scolastico e durante il quale gli studenti diventano protagonisti della ricerca: studiano la teoria, conducono un esperimento, raccolgono e analizzano i dati fino alla discussione critica dei risultati. Infine, realizzano degli elaborati per presentare il lavoro e partecipare anche ad un concorso che porterà i vincitori allo stage nazionale.

Questo percorso, oltre all’apprendimento primario attraverso il metodo scientifico, permette ai partecipanti anche lo sviluppo di una serie di competenze trasversali: l’approfondimento autonomo di una teoria, il lavoro in gruppo, l’organizzazione temporale del lavoro, la valutazione critica e la stesura di un lavoro finale completo e comprensibile.

I percorsi OCRA sono organizzati nell'ambito delle attività del PNRR-IR "CTA+" IR0000012 CUP C53C22000430006