14 May 2025
Laboratorio CAPACITY
Europe/Rome timezone
"Avere successo non significa vincere ma mettersi in gioco"

L’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sono orgogliosi di inaugurare le nuove aree di ricerca del Campania AstroPArtiCle InfrastrucTure facilitY (CAPACITY) presso il Polo dei Laboratori di Ricerca del Dipartimento di Matematica e Fisica, Università della Campania L. Vanvitelli, realizzate nell’ambito del Progetto PNRR KM3NeT4RR.

CAPACITY (Campania AstroPArtiCle InfrastrucTure facilitY) è un centro nato nel 2019 grazie all’azione congiunta dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Università della Campania L. Vanvitelli all’interno del Polo dei Laboratori di Ricerca (POLAR) del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università della Campania.

KM3NeT4RR è il progetto con cui il PNRR ha finanziato azioni cruciali per l’ampliamento presso il sito italiano di Capo Passero, a largo della Sicilia, dell’osservatorio sottomarino per neutrini KM3NeT, potenziando anche importanti infrastrutture di integrazione e test. Al progetto, di cui
l’INFN è capofila, finanziato con un contributo di 67,2 Milioni, partecipano anche l’INAF Istituto Nazionale di Astrofisica e le Università della Campania Vanvitelli e di Catania, Napoli, Salerno, Genova, Sapienza Università di Roma e il Politecnico di Bari.

Grazie al progetto KM3NeT4RR, CAPACITY è diventato il principale laboratorio di integrazione della collaborazione KM3NeT e un riferimento per le attività sperimentali di Fisica Astroparticellare, coronato da un risultato scientifico di eccezionale impatto, che ha meritato la copertina della rivista scientifica Nature.

Starts
Ends
Europe/Rome
Laboratorio CAPACITY
Viale Carlo III di Borbone, 153 - 81020 San Nicola La Strada (CE)
Go to map
Registration
Registration for this event is currently open.