-
Incontro 1 - 14/11/2025 h 15.15-18.15 - Presentazione del corso
Accoglienza dei partecipanti; introduzione agli obiettivi generali del corso e presentazione del team dei LNS; indicazioni pratiche e consegna di materiale informativo; visita guidata del laboratorio di tecniche chimico fisiche e del visitor center dei LNS.
-
Incontro 2 - 28/11/2025 h 15.15-18.15 - Fisica nella comunicazione
Un percorso introduttivo alla fisica della comunicazione, dal telefono meccanico a filo al telegrafo fino alle tecnologie moderne. Verrà esplorata la propagazione delle diverse tipologie di onde utilizzate come canale per la trasmissione delle informazioni — dalle onde sonore a quelle elettromagnetiche — attraverso varie applicazioni pratiche.
-
Incontro 3 - 12/12/2025 h 15.15-18.15 - Ottica
Un percorso alla scoperta della luce e dei fenomeni che la caratterizzano, dalle sue proprietà fisiche alle applicazioni nella vita quotidiana:
Cosa è la luce?
Come si propaga la luce, La riflessione, La rifrazione
Effetti e applicazione della rifrazione: lenti, occhiali, fibra ottica ed altri effetti curiosiNatura ondulatoria della luce
Onde: fenomeni di Interferenza e Diffrazione
La luce e’ un’onda: diffrazione della luce, i colori, l’arcobaleno, perche’ il cielo e’ azzurro ?Natura corpuscolare della luce
I pannelli fotovoltaici, l’effetto fotoelettrico. -
Incontro 4 - 09/01/2026 h 15.15-18.15 - Meccanica
Un percorso alla scoperta dei principi fondamentali della meccanica attraverso esperimenti pratici. Saranno esplorati i principi della dinamica ed il baricentro di corpi rigidi mediante prove di equilibrio. Infine, si studieranno le leve, comprendendone funzionamento e applicazioni pratiche.
-
Incontro 5 - 16/01/2026 h 15.15-18.15 - Elettromagnetismo e chimica-fisica
Un percorso sperimentale per esplorare alcuni principi fondamentali di elettromagnetismo e chimica-fisica, la disciplina che unisce fisica e chimica, applicando i principi fisici allo studio dei sistemi chimici. Dalla cromatografia su carta alla capillarità, dall’elettroscopio al motore elettrico fino ai circuiti elettrici, verranno osservati fenomeni che illustrano la separazione delle sostanze, le forze di adesione e coesione, l’interazione tra cariche e i fondamenti del moto indotto dalle forze elettriche e magnetiche.
-
Incontro 6 - 30/01/2026 h 15.15-18.15 - Fluidi
Un percorso che illustra i principi fondamentali dei fluidi, tra cui il concetto di pressione e le sue applicazioni, il principio di Archimede, il galleggiamento dei corpi, il principio dei vasi comunicanti, la respirazione, i fluidi non-netwoniani...ed il loro ruolo nella vita quotidiana.
-
Incontro 7 - 20/03/2026 h 15.15-18.15 - Incontro finale
Incontro dedicato al confronto e alla discussione sull’implementazione in aula delle attività pratiche realizzate dai docenti partecipanti.
Choose timezone
Your profile timezone: