21 March 2025
Dipartimento di Fisica
Europe/Rome timezone

Informazioni

Organizzata localmente dalla sezione di Torino dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino, questa masterclass offre agli studenti l'opportunità di diventare fisici delle particelle per un giorno, analizzando dati reali provenienti dal Large Hadron Collider (LHC) del CERN.
 
Durante la mattina si terranno seminari introduttivi a cura di scienziati che lavorano nel campo della fisica delle particelle, con particolare attenzione agli esperimenti condotti presso il CERN. Successivamente, gli studenti parteciperanno a un'esercitazione pratica al computer, guidati da tutors, utilizzando programmi grafici interattivi simili a quelli impiegati dai fisici delle particelle. In particolare, studieranno i componenti piu piccoli della materia, analizzando dati reali raccolti dall'esperimento CMS (Compact Muon Solenoid) presso il Large Hadron Collider del CERN. Questa attività permetterà loro di identificare particelle prodotte nelle collisioni ad alta energia e di misurare grandezze fisiche fondamentali, vivendo un'esperienza diretta del lavoro di ricerca in fisica delle alte energie.
 
Nel pomeriggio verranno analizzati in modo critico i risultati ottenuti durante l'esercitazione pratica. Infine, la sessione si concluderà con una riunione comune in videoconferenza al CERN per confrontare le misure con quelle ricavate da altri istituti e/o università italiani ed europei in cui si svolge contemporaneamente l'evento.
 
L'evento si svolgerà interamente in presenza. A tutti i partecipanti verrà offerto un panino durante la pausa pranzo, grazie al supporto dello sponsor CAEN. Il pranzo sarà un'occasione per mangiare insieme ai ricercatori, con la possibilità di porre loro domande e discutere del loro lavoro in un ambiente informale.