- Indico style
- Indico style - inline minutes
- Indico style - numbered
- Indico style - numbered + minutes
- Indico Weeks View
Speaker: Maurizio Martellini
Abstract
TheranostiCentre Srl ha inventato e brevettato una nuova tecnologia per irradiare tumori solidi e ricorrenti che altre radioterapie non sono attualmente in grado di trattare. La tecnologia si basa su un tipo di particelle subatomiche note come neutroni, che hanno un’elevata efficienza capace di distruggere le cellule. La modalità di irradiazione, nota come radioterapia intraoperatoria (IORT), permette di ridurre i danni alle cellule sane, mentre distrugge le cellule tumorali. La IORT viene attualmente somministrata con raggi-X, o elettroni, che hanno però un’efficacia radiobiologica inferiore rispetto ai neutroni. La radioterapia intraoperatoria a neutroni, inventata e sviluppata da TheranostiCentre Srl, si chiama “neutron IORT (nIORT®)”. Il prototipo dell’apparecchiatura per somministrarla e’ stato costruito in California ed è ora in fase di test presso il Centro di Ricerche ENEA del Brasimone, nei pressi di Bologna. Tale apparecchiatura, oltre ad essere di dimensioni limitate, è leggera e posizionabile su un braccio robotico che le consentirà di essere utilizzata agevolmente in sala operatoria. Le simulazioni numeriche, con il Codice MCNP, effettuate da ENEA, provano che la nIORT® potrebbe essere molto efficace per la radioterapia di tumori solidi avanzati e ricorrenti, che di solito non sono risolvibili con le radioterapie attualmente disponibili. TheranostiCentre Srl ha costruito in California 2 prototipi di generatori compatti a neutroni, che sono stati attualmente collocati in un bunker dedicato, presso il Centro di Ricerche ENEA del Brasimone. ENEA è al momento partner di TheranostiCentre Srl per l’esecuzione dei test elettromeccanici dei prototipi all’interno del bunker sopraccitato. La fase di test inizierà a marzo 2025, non appena la Società avrà ottenuto le certificazioni ministeriali obbligatorie per l’accensione della macchina. TheranostiCentre Srl ha depositato diversi brevetti relativi a tale tecnologia sia a livello italiano che europeo, ovvero in Germania, in Gran Bretagna, oltre ad un PCT negli Stati Uniti.