Benvenuti al CERN!
Siamo felici di avervi qua! Ecco qua sotto qualche informazione pratica che vi sarà utile prima e durante il viaggio.
Partenza e viaggio
La partenza, in autobus da Pisa, è prevista alle ore 7:00 di Venerdì 6. L'incontro per la partenza è previsto alle ore 6:45 (del mattino!) di fronte al dipartimento di Matematica in Largo Bruno Pontecorvo 3.
A causa della chiusura del traforo del Monte Bianco, la durata prevista del viaggio è di circa 7 ore, ma non sono da escludere congestioni di traffico all’attraversamento della frontiera. Ricordiamo che è obbligatorio essere muniti di documento di identità sia per la Francia che per la Svizzera. La carta di identità è sufficiente per entrambi i paesi. La partenza per il ritorno è prevista lunedì dopo pranzo e l’arrivo a Pisa in serata. Sull’autobus viaggeranno con voi i Proff. Gianluca Lamanna e Vincenzo Cavasinni, che vi potranno chiarire eventuali dubbi dell’ultimo minuto.
Una cosa molto IMPORTANTE: accertatevi che la vostra carta di identità (o il passaporto) non sia scaduta (e che non contenga la dicitura "non valida per l'espatrio"), in caso di problemi rivolgetevi con urgenza all'ufficio comunale chiedendo se è possibile una procedura di urgenza per il rinnovo.
Alloggio
Sarete tutti alloggiati all'ostello del CERN (foyer), che potete considerare al pari di un albergo economico (sufficientemente pulito): ci sono asciugamani e lenzuola, ma non c'è il phon. È composto da tre edifici: 38, 39 e 41, tutti vicini l'uno all'altro. Check-in e check-out si fanno alla Hostel Reception (building 39). Questo è anche il luogo di fronte al quale vi ritroverete come punto di partenza per la maggior parte delle attività.
Molto vicino agli ostelli si trova il ristorante R1 (anche detto “Cantine”), nel building 501, dove sarà possibile pranzare, cenare e fare colazione. Vi ricordiamo che i pasti sono a vostro carico. Il costo di un pranzo alla Cantine si aggira intorno ai 10-15 CHF (1 CHF vale poco più di 1 Euro). Non è necessario pagare in contanti: bancomat e carte di credito sono di norma accettate. In ogni caso vicino al ristorante ci sono bancomat da cui è possibile prelevare sia euro che CHF.
Spostamenti in loco
Il CERN è piuttosto esteso ed è diviso in due siti principali: il sito di Meyrin (Svizzera) e il sito di Prevessin (Francia). In aggiunta ci sono diversi altri siti più piccoli, sia in Svizzera che in Francia, dove si trovano gli accessi agli esperimenti di LHC e ad altre installazioni. Le visite prevedono lo spostamento, in autobus, tra diversi di questi siti.
È molto importante che portiate con voi la vostra visitor badge ovunque andiate. In caso contrario vi sarà rifiutato l'accesso ai siti.
Potete utilizzare questa mappa interattiva per farvi un'idea e per localizzare qualunque edificio (conoscendone il numero) o punto di interesse: MapCERN.
In allegato trovate anche una mappa statica dell'intero sito di Meyrin (sito principale) ed uno zoom attorno alla zona dove passerete più tempo (che comprende ingresso, ostello, mensa...).
Ecco invece qua sotto una mappa dei principali luoghi che visiterete sul campus principale.
Varie
All’interno del CERN è attiva la rete WiFi eduroam, che raccomandiamo di usare. Per vostra informazione, è attiva anche una wifi chiamata CERN-Visitors che richiede una registrazione tramite email e numero di telefono per offrirvi accesso ad internet. Nel caso in cui vogliate invece utilizzare i dati mobili con i vostri cellulari, considerate che il sito di Meyrin si trova in Svizzera molto vicino al confine con la Francia. In base alla vostra tariffa telefonica il costo di utilizzo del telefono potrebbe essere molto differente nel caso in cui vi connettiate alla rete Svizzera o Francese. In generale, il consiglio è di connettervi alla rete francese e di impedire al telefono di cambiare rete (disattivare la ricerca automatica), ma questa cosa è fortemente dipendente dal vostro operatore e dal vostro piano tariffario (giusto come esempio, con alcuni piani tariffari FASTWEB è incluso gratuitamente anche il roaming in Svizzera).
La presa della corrente in Svizzera è di tipo J (unico posto nel mondo)
In ogni caso la spina italiana senza il contatto centrale di terra è compatibile con questo tipo di presa (ad esempio gli alimentatori switching a bassa potenza dei cellulari). In alcuni casi è presente anche la presa tipo Shuko, ma non è garantito che ci sia nelle camere del foyer. Notate anche che, come nella foto, spesso le prese J sono incassate, per cui non è ovvio che un convertitore universale sia idoneo (di solito l'incasso rimane comunque compatibile con la maggior parte degli alimentatori dei cellulari e delle eurospine di tipo C bipolari, quelle più diffuse in Italia).
Sabato sera è prevista una cena in un ristorante vicino al CERN. Il ristorante è raggiungibile a piedi dal CERN.
Nel pomeriggio di domenica, dopo la visita a NA62 è previsto un periodo libero che potete utilizzare per andare a Ginevra. Potete chiedere nel caso abbiate bisogno di consigli su dove comprare la cioccolata.
Il modo migliore per visitare la città di Ginevra è prendere il tram (linea 18) di fronte all’entrata B (l’entrata principale) del CERN, fino alle fermate della stazione (gare Cornavin), di Bel-Air o di Plainpalais. La durata del viaggio è di circa 20 minuti. Il biglietto del tram si può fare direttamente alla fermata e costa 3 CHF (zona 10). Il biglietto si può fare anche con carta di credito o bancomat. Fate attenzione all’orario dell'ultimo tram per il ritorno la sera. Esistono anche dei servizi notturni di bus (Noctambus).
In generale per organizzarvi con i trasporti pubblici nell'area di Ginevra e dintorni potete utilizzare il sito della compagnia dei trasporti TPG (questo è solo in inglese e francese).
Seppure la presenza del lago faccia in modo che il clima non sia esattamente continentale, di norma le temperature sono più basse rispetto all’Italia. Per il periodo 7-10 dicembre oscilleranno tra una minima di -1°C ad una massima variabile tra 3° e 10°C. Potete utilizzare il sito o l'app di MeteoSwiss per farvi un'idea del meteo.