AggiornaMenti (2024) - Laboratorio di didattica della scienza

Europe/Rome
Dipartimento di Fisica - Università degli Studi di Genova

Dipartimento di Fisica - Università degli Studi di Genova

Via Dodecaneso 33 - Genova
Description

AggiornaMenti 2024-25: scopri la Scienza nel quotidiano!!!! 

  • Perché il sole di giorno è giallo e al tramonto è rosso? 
  • Perché una nave galleggia e una moneta no? 
  • Come si spiega la traiettoria del pallone nei calci di punizione ad effetto?
  • Cosa hanno in comune le fibre ottiche e le pozzanghere-miraggio che si vedono in estate sulle strade? 
  • Come riescono alcuni insetti a camminare sull’acqua? 
  • Perché una moneta e una calamita si attraggono? 

 

Sembrano domande semplici, ma in realtà nascondono importanti questioni scientifiche, a volte concettualmente molto profonde e affascinanti. Possono essere un modo divertente ed efficace per avvicinarsi alla fisica, e più in generale alle scienze.

La Sezione di Genova dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in collaborazione con il Dipartimento di Fisica, propone (con nuove esperienze!!) la quinta edizione di AggiornaMenti, un laboratorio di didattica della scienza rivolto principalmente agli insegnanti della Scuola Secondaria di Primo Grado. La partecipazione è aperta anche ai docenti delle Scuole di Secondo Grado o della Scuola Primaria, se interessati.

La stessa iniziativa dell’INFN accomuna diverse città italiane: Bari, Bologna, Cagliari, Ferrara, Genova, Frascati, Pavia, Perugia, Pisa, Torino. 

Attraverso esperimenti semplici e ripetibili, che riguardano fenomeni che appartengono alla quotidianità, si mostra come far pervenire i ragazzi alla loro interpretazione, allenandoli al ragionamento scientifico. Si presentano quindi esperienze pratiche di immediata riproducibilità, utilizzando materiale comunemente reperibile e a basso costo, che permettono un insegnamento induttivo anche in contesti dove i laboratori scarseggiano.

Ciascun incontro prevede un’introduzione teorica di ripasso sui principi fisici rilevanti per l’argomento trattato; successivamente gli insegnanti potranno cimentarsi in prima persona nell’esecuzione di circa 5 esperienze relative all’argomento stesso.

Le lezioni sono di vario tipo e vertono in particolare sui fluidi, il calore, i fenomeni climatici, la meccanica, la luce, il suono, l'elettricità, il magnetismo. I docenti che lo desiderano potranno contare sul supporto di personale INFN per riproporre alcune esperienze a scelta in classe con gli studenti.

Il corso è riconosciuto come attività di formazione o aggiornamento professionale, e verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il costo per l'intero corso è di 100 euro, pagabili con la carta del docente o con bonifico bancario. Si prevedono 5 incontri di circa 3 ore e 30 minuti ciascuno, per un totale di 18 ore da effettuarsi a novembre 2024. In caso di un numero significativo di docenti interessati, il corso potrà essere riproposto nel corso dell’anno scolastico.


Le lezioni si terranno nei locali dei laboratori dell’INFN di Genova presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Genova in Via Dodecaneso 33, 16146 Genova. 

Per il rilascio dell'attestato di partecipazione si richiede la frequenza di almeno 3 incontri (su 5).

Si pregano i docenti interessati di iscriversi al più presto (anche in forma preliminare) sul sito: https://agenda.infn.it/e/aggiornamenti_2024.genova

Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il 3 novembre 2024.

Gli incontri si terranno il lunedì e il venerdì dalle ore 15.30 alle 18.30, nelle seguenti date:

  • 08 novembre
  • 15 novembre
  • 18 novembre
  • 25 novembre
  • 29 novembre

 

Le date/orari potranno essere leggermente modificate su richiesta degli insegnanti. 

Sito dell'iniziativa locale genovese: https://agenda.infn.it/e/aggiornamenti_2024.genova

Pagina facebook: https://www.facebook.com/AggiornaMenti

Sito nazionale dell’iniziativa: https://aggiornamenti.infn.it

Per informazioni scrivere all’indirizzo e-mail: aggiornamenti@ge.infn.it o telefonare direttamente a Matteo De Gerone (tel. 3478309686).

Iscrivetevi numerosi!!

Registration
Registration form
Participants
  • Alessandra De Vito
  • Daniela Macchi
  • DANILO CORTESI
  • Federica Simonelli
  • Ilaria Termignoni
  • Ilaria Traverso
  • pinco pallino
  • Roberta Michelon
  • Friday, 8 November
    • 1
      Elettromagnetismo

      L'elettrizzazione dei corpi e il comportamento delle cariche elettriche di diverso segno, la polarizzazione dei corpi, come misurare e accumulare cariche elettriche, scariche elettriche nei gas, materiali conduttori, circuiti elettrici, pile, la magnetizzazione dei corpi, e alcune domande apparentemente banali, ma di grande importanza concettuale.

    • 2
      Ottica

      La luce
      Esperimenti sul comportamento e la natura della luce, in tutto il suo spettro, visibile e non: propagazione dei raggi luminosi nel vuoto e attraverso mezzi diversi, lenti, il colore del cielo, fenomeni di interferenza e polarizzazione. Dalle fibre ottiche alla dimostrazione del funzionamento della crema solare.

    • 3
      Fluidi

      Prendendo spunto da osservazioni comuni nel quotidiano, si svolgeranno esperimenti che illustrano, il concetto di pressione: la pressione atmosferica, il comportamento dei gas, il legame tra pressione e temperatura. Si arriverà quindi a un inquadramento teorico di questi fenomeni, a partire dalle osservazioni.
      Semplici esperimenti facilmente ripetibili sul galleggiamento dei corpi, in modo da arrivare a comprendere il principio di Archimede. Applicazioni a casi reali: il galleggiamento di una nave, e l'effetto dello scioglimento dei ghiacci. Semplici esperimenti per capire perché un aereo vola, e come funzionano i tiri di calcio a effetto, che aggirano la barriera. L'ebollizione dell'acqua, e come si collega alla pressione.
      Come fanno i ghiacciai a spostarsi, e tanti altri quesiti di scienza quotidiana.

    • 4
      Calore

      Calore, termodinamica e fenomeni climatici
      Esperimenti che prendono spunto dal vissuto quotidiano per illustrare il concetto di calore e i suoi modi di propagazione. Come si raffredda un corpo? Cosa succede in una pentola quando l'acqua bolle? Perché è simile a ciò che succede all'interno del sole? Che cos'è l'effetto serra o perché lo smog "ristagna"? Come si può sfruttare il calore per produrre energia meccanica e nella ricerca scientifica?

    • 5
      Meccanica

      Che cos'è un sistema di riferimento? Come si misurano una posizione o una velocità?
      Cosa sono le forze? Alcuni semplici esperimenti per capire come funziona la forza di gravità.