31 October 2024
Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Trieste
Europe/Rome timezone

Programma del workshop

WORKSHOP 1: Rappresentare le forze

Nell’insegnamento della fisica nella scuola secondaria di primo grado molto spesso viene trascurata la costruzione concettuale delle rappresentazioni che poi accompagneranno lo studente nello studio della disciplina nei livelli successivi di istruzione. In questo workshop si cercherà di esplorare il concetto di forza partendo dalla sua natura di interazione e costruendo la rappresentazione del diagramma delle forze.

 

WORKSHOP 2: Misuriamo le forze

Per comprendere i principi della Dinamica è necessario supportare gli studenti nella costruzione della rappresentazione della risultante delle forze. In questo qorkshop si esploreranno l’uso del dinamometro e della bilancia analogica per supportare il processo in modo da generare la conoscenza che serve per poi arrivare alla individuazione di regolarità nell’analisi dei fenomeni che riguardano l’azione di forze su un sistema fisico.

 

WORKSHOP 3: Relazione concettuale tra forza e moto

In questo workshop verranno fatti alcuni richiami di cinematica, ed in particolare della costruzione della rappresentazione del diagramma del moto. Tale rappresentazione verrà poi utilizzata nell’indagine di semplici situazioni fisiche accanto alla rappresentazione del diagramma delle forze.

La combinazione qualitativa di queste due rappresentazioni consente di formulare un’ipotesi sulla relazione concettuale tra risultante delle forze e variazione di velocità. Tale ipotesi sarà poi opportunamente messa a test in un’attività sperimentale, dando particolare rilievo al processo di ragionamento ipotetico-deduttivo che viene attivato.

 

 

In preparazione alla giornata del workshop si suggerisce la lettura del seguente articolo:

V. Bologna e F. Longo (2022), Perché insegnare la Fisica con l’approccio ISLE, QuaderniCIRD, 24, 29-51
http://hdl.handle.net/10077/34174