▪ Moduli FV: evoluzione ed effetto atteso sui costi
▪ Storage per uniformare l'erogazione di potenza durante il giorno, ormai da considerare componente essenziale dei futuri grosse centrali FV : evoluzione ed impatto atteso sui costi
▪ Grossi impianti FV: come si potranno reperire superfici adeguate, in particolare a livello Europeo [uso del mare ? uso dei deserti del nord-Africa (v....
▪ tecnologie di trasmissione on-shore e off-shore
▪ evoluzione delle reti di distribuzione, smart grids
▪ tecnologie per l'accumulo a ciclo stagionale e oltre
▪ Evoluzione generale
▪ Possibile impatto, in particolare per l'Italia, dell'eolico off-shore galleggiante ri-ingegnerizzato per abbassarne drasticamente i costi (v. https://www.energy.gov/eere/wind/floating-offshore-wind-shot, https://www.eolink.fr/en/)
▪ reattori attuali
▪ small nuclear reactors
▪ reattori di IV generazione
▪ Trend generali
▪ Tecnologie oggi sviluppate con l'obiettivo di essere sfruttabili nel 2050
Discussione con M. Benini (RSE), S. De Iuliis (ENEA), M. Ricotti (Politecnico di Milano). Moderatore: M. Morandin (INFN Padova).
Prospettive di trasmutazione, fissione controllata e caratterizzazione di materiali con acceleratori di elettroni di alta intensità
La superconduttività, sviluppata inter alia per i grandi collisori di particelle, sta iniziando una rivoluzione copernicana: grazie agli high-temperature superconductors (HTS) i consumi energetici legati al loro raffreddamento possono essere tagliati di un fattore da 5 a 10 senza sacrificare le prestazioni. Per questo nuove applicazioni per sostenere la transizione energetica e le tecnologie...