3–5 Apr 2024
Istituto degli Innocenti
Europe/Rome timezone

Costruzione e test di moduli a pixel con tecnologia 3D per il rivelatore ATLAS ITk Pixel

4 Apr 2024, 16:15
45m
Sala Agata - Sala Smeralda - Salone Poccetti (Istituto degli Innocenti)

Sala Agata - Sala Smeralda - Salone Poccetti

Istituto degli Innocenti

Poster Poster

Speaker

Simone Ravera (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Description

Con il programma di alta luminosità del Large Hadron Collider (HL-LHC) il rivelatore ATLAS sarà sottoposto a severi livelli di radiazione, per questo motivo il sistema tracciante del rivelatore sarà interamente sostituito con un nuovo tracciatore completamente al silicio: l'Inner Tracker (ITk). Il rivelatore avrà 5 layer di moduli a pixel, organizzati in tre parti meccaniche indipendenti. L'Inner System (IS) includerà i due layer più vicini alla beam pipe ed è pensato per essere interamente sostituito a metà del programma di alta luminosità, quando i moduli a pixel avranno raggiunto una fluenza vicina a 2$\cdot$10$^{16}$ n$_{eq}$/cm$^2$ (considerando un safety factor di 1.5). Sensori a pixel fabbricati con tecnologia 3D sono stati scelti per il layer più interno del rivelatore. Tale tecnologia permettere di realizzare sensori estremamente resistenti alla radiazione e li rende ottimi canditati per la parti del tracciatore esposte a fluenza maggiore. In questo talk verranno presentati i recenti risultati riguardanti le performance dei sensori 3D scelti per ITk, tali sensori sono stati testati inizialmente presso il laboratori della sezione INFN di Genova e successivamente su fascio presso il CERN. Il talk inoltre presenterà i risulati sull'assemblaggio e test in laboratorio dei primi moduli di pre-produzione.

Primary author

Simone Ravera (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Presentation materials

Peer reviewing

Paper