3–5 Apr 2024
Istituto degli Innocenti
Europe/Rome timezone

Il sensore monolotico HVCMOS ATLASPIX3

4 Apr 2024, 16:15
45m
Sala Agata - Sala Smeralda - Salone Poccetti (Istituto degli Innocenti)

Sala Agata - Sala Smeralda - Salone Poccetti

Istituto degli Innocenti

Poster Poster

Speaker

Riccardo Zanzottera (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Description

I sensori a pixel High Voltage CMOS sono proposti per essere utilizzati in futuri esperimenti di fisica delle particelle. Il chip ATLASPIX3 è composto da 49000 pixel delle dimensioni di 50 μm x 150 μm, realizzati nella tecnologia TSI 180nm HVCMOS. È stato il primo sensore monolitico HVCMOS di dimensioni reticolari complete adatto alla costruzione di moduli multi-chip e supporta l'alimentazione seriale attraverso regolatori shunt-LDO. L'architettura di lettura supporta sia un readout triggered che triggerless con soppressione nulla.
Con la capacità di essere utilizzato in un contesto multi-chip, è stato sviluppato un telescopio a 4 strati fatto di ATLASPix 3.1, utilizzando il sistema di lettura GECCO come nel setup a singolo chip. Per dimostrare la capacità multi-chip e per la sua caratterizzazione, è stata condotto un test-beam presso DESY utilizzando fasci di elettroni da 3 a 6 GeV, con i chip operanti in modalità di lettura triggerless con soppressione nulla. Le prestazioni del rivelatore sono state anche testate con fasci di protoni e ioni carbonio di bassa energia presso il CNAO (Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica) di Pavia.
Moduli multi-chip che integrano servizi elettrici e linee dati per 4 chip, tramite un circuito stampato flessibile, sono stati sviluppati e testati. Una nuova versione di questi moduli che implementa l'alimentazione seriale è in fase di produzione e permetterà, in futuro, di creare catene di moduli alimentati in serie, adatte ad essere impiegate in un sistema di rivelazione reale e complesso.

Primary authors

Attilio Andreazza (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Fabrizio Sabatini (MI) Riccardo Zanzottera (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Presentation materials