- Indico style
- Indico style - inline minutes
- Indico style - numbered
- Indico style - numbered + minutes
- Indico Weeks View
Cari componenti del comitato regionale del Premio ASimov,
di seguito le minute dell'incontro di Lunedi 23 Ottobre. In agenda: https://agenda.infn.it/event/38106/ abbiamo caricato la registrazione dell'incontro. Sono stati discussi quattro punti.
2) Dato il gran numero di recensioni che vengono sottomesse dagli studenti e che, secondo regolamento, ogni recensione andrebbe valutata 4 volte, chiediamo ai docenti degli istituti di valutare un numero pari a tre volte il numero dei propri studenti che partecipano. Quindi, per fare un esempio, se il liceo Fermi di Castelnuovo Rangone ha 100 studenti che partecipano al premio, i docenti del liceo dovrebbero recensire 300 recensioni. Ovviamente NON si tratta di un imperativo categorico, ma di un obiettivo e della ricerca di un'equa distribuzione dei compiti al quale tendere.
3) Entro la fine dell'anno (31/12/2023) presenteremo in collaborazione con l'editore a Bologna il libro "Clima 2050. La matematica e la fisica per il futuro del sistema Terra" con le autrici o in sala Borsa a Bologna oppure in aula Magna del Dipartimento di Fisica (Via Irnerio a Bologna). Alla riunione di Lunedì scorso, erano rappresentati solo istituti al di fuori di Bologna: Colombini Piacenza, D'Arzo Montecchio, Gobetti Scandiano, Ariosto Ferrara (forse stiamo dimenticando qualcuno, chiediamo venia). Questi istituti non riusciranno a portare in presenza gli studenti.
Gli altri istituti sono interessati a partecipare in persona o preferite un evento online o semplicemente in streaming? Se verreste in presenza, quando è meglio farlo? Per prendere questa decisione abbiamo preparato questo questionario: https://forms.gle/LRyyaLwvNvZStUhy5
Chiediamo a tutti gli istituti (anche coloro che erano presenti alla riunione) di riempire il questionario entro il 31 Ottobre (una risposta per istituto per favore).