Kick Off Asimov 2023-24 Emilia Romagna

Europe/Rome

Cari componenti del comitato regionale del Premio ASimov,

di seguito le minute dell'incontro di Lunedi 23 Ottobre. In agenda: https://agenda.infn.it/event/38106/ abbiamo caricato la registrazione dell'incontro.  Sono stati discussi quattro punti.

1) Da qualche giorno il sito https://asimov.ca.infn.it/asimov/ e` stato re-inizializzato. Per cui e` possibile iscrivere il vostro istituto (e ne diventerete referente). Potete chiedere l'autorizzazione ad uno dei due referenti regionali (Laura Fabbri o (e` un "o" esclusivo ;-) ) Antonio Sidoti). Più in la saranno aperte le iscrizioni per gli altri membri della commissione regionale e per gli studenti. 
NOTA: Nei giorni scorsi il sito ha avuto qualche problema, ora sembra essere nuovamente disponibile ma le password sono state tutte resettate e occorre utilizzare la procedura di ripristino password per potersi nuovamente collegare. 
Tutti gli altri dati sono stati salvati pertanto le scuole che sono già iscritte non devono iscriversi nuovamente. In caso di problemi comunque contattateci 
 

2) Dato il gran numero di recensioni che vengono sottomesse dagli studenti e che, secondo regolamento, ogni recensione andrebbe valutata 4 volte, chiediamo ai docenti degli istituti di valutare un numero pari a tre volte il numero dei propri studenti che partecipano. Quindi, per fare un esempio, se il liceo Fermi di Castelnuovo Rangone ha 100 studenti che partecipano al premio, i docenti del liceo  dovrebbero recensire 300 recensioni. Ovviamente NON si tratta di un imperativo categorico, ma di un obiettivo e della ricerca di un'equa distribuzione dei compiti al quale tendere. 
 

3) Entro la fine dell'anno (31/12/2023) presenteremo in collaborazione con l'editore a Bologna il libro "Clima 2050. La matematica e la fisica per il futuro del sistema Terra" con le autrici o in sala Borsa a Bologna oppure in aula Magna del Dipartimento di Fisica (Via Irnerio a Bologna). Alla riunione di Lunedì scorso, erano rappresentati solo istituti al di fuori di Bologna: Colombini Piacenza, D'Arzo Montecchio, Gobetti Scandiano, Ariosto Ferrara (forse stiamo dimenticando qualcuno, chiediamo venia). Questi istituti non riusciranno a portare in presenza gli studenti. 
Gli altri istituti sono interessati a partecipare in persona o preferite un evento online o semplicemente in streaming? Se verreste in presenza, quando è meglio farlo? Per prendere questa decisione abbiamo preparato questo questionario: https://forms.gle/LRyyaLwvNvZStUhy5 
 

Chiediamo a tutti gli istituti (anche coloro che erano presenti alla riunione) di riempire il questionario entro il 31 Ottobre (una risposta per istituto per favore).

 
 
 
4) Abbiamo discusso della modalità attuale di selezione della cinquina e della sua possibile modifica per la selezione della cinquina dell'anno prossimo. E` emerso che siamo sostanzialmente d'accordo che la decisione finale sia effettuata da una commissione nazionale dedicata. Tale commissione dovrebbe essere composta da un numero di membri da decidere (da 5 a 9), non necessariamente scelti tra i referenti regionali del premio ma potrebbero farne parte anche i docenti. L’idea è quella di utilizzare le valutazioni dei libri (quella che abbiamo preparato per la riunione del 27 settembre dove e` stata scelta la cinquina) per distillare i libri finalisti, da integrare con altri criteri quali, per esempio, una maggiore diversità di argomenti dei libri dato che vengono usati dagli istituti per problematiche relative all’orientamento.  Questa proposta verrà portata all'attenzione della commissione nazionale del premio nelle sedi opportune.
There are minutes attached to this event. Show them.
The agenda of this meeting is empty