PID_LNGS Programma INFN Docenti ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Europe/Rome
Sala Pontecorvo (LNGS)

Sala Pontecorvo

LNGS

Giorgio Chiarelli (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Giulia Pagliaroli (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Massimo Mannarelli (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Natalia Di Marco (GSSI & INFN), Silvia Miozzi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Description



Il Programma INFN per Docenti si svolgerà dal 8 al 12 aprile 2024 e avrà luogo nei primi quattro giorni presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS), che ne curano l'organizzazione locale. Il quinto giorno di attività si terrà a L'Aquila presso il Gran Sasso Science Institute (GSSI).

PID vuole fornire un percorso di formazione e aggiornamento nel campo della fisica di base, della tecnologia ad essa connessa e delle sue applicazioni. 

La SANOMA, riconoscendone il valore formativo, sponsorizza questa iniziativa che contribuisce a fornire ai docenti nuovi strumenti e conoscenze per portare nelle aule la fisica moderna.

L'INFN è riconosciuto come ente formatore ai sensi della Direttiva MIUR 170/2016.

Nel corso delle cinque giornate, gli insegnanti avranno modo di seguire, in compagnia di  colleghi provenienti da tutta Italia, lezioni frontali e laboratori didattici a cura dei ricercatori dell’INFN. Potranno inoltre svolgere attività sperimentale sfruttando le più moderne tecnologie e competenze nel campo della fisica dei fenomeni rari.

La quota di iscrizione di 120 euro potrà essere pagata tramite la carta dei docenti. Le istruzioni sul pagamento verranno inviate ai partecipanti iscritti. La quota comprenderà l'accesso a tutte le sessioni del corso con lezioni frontali e attività di laboratorio, i coffee break, il pernottamento di 5 notti presso l'hotel My Suite e la cena sociale. Sarà possibile usufruire della mensa dei LNGS dopo le ore 13:30. Il costo del pasto completo è di 7,40 euro.