Corso Formazione RLS e XXX Riunione Nazionale

Europe/Rome
Aule P3B (21/11) e P3C (22/11) (Università degli Studi di Padova Edificio Paolotti )

Aule P3B (21/11) e P3C (22/11)

Università degli Studi di Padova Edificio Paolotti

Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Padova. Edificio Paolotti in Via Giambattista Belzoni, 7 - 35131 Padova
Augusto Leone (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Fabrizio Torelli (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Natalia Miletti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
  • Tuesday, November 21
    • 1
      Saluto del Direttore della Sezione di Padova dell'INFN Prof. Roberto Carlin e del RSPP dott. Nicola Crespan
    • 2
      Modulo giuridico in modalità Esperienziale

      Fonti normative e contrattuali - Dallo Statuto dei lavoratori al D.Lgs.81/2008.
      • Le funzioni e i compiti del RLS nell'ambito del Sistema di prevenzione e gestione dei
      rischi aziendali.
      • Le iniziative del RLS per promuovere a livello aziendale la partecipazione dei
      lavoratori.
      • La formazione dell'RLS riferimenti normativi e prassi - Individuazione dei bisogni
      formativi dell'RLS.
      • Il sistema delle relazioni in materia di salute e sicurezza - Livello aziendale e
      territoriale.

    • XXX Riunione nazionale dei RLS 2023

      Ordine del Giorno

      • Saluto ed incontro con Marta Dalla Vecchia Direttore SSA INFN
      • Intervento ed incontro con Marino Nicoletto Rappresentante del Personale TA in seno al CD INFN
      • Intervento ed incontro con la Dott.ssa Francesca Torelli Consigliera di Fiducia del INFN
      • Situazione della Rappresentanza dei RLS
      • Resoconto della CNPISA del 14 novembre u.s.
      • Prossime Iniziative formative e proposte di Lavoro
      • Varie ed eventuali
  • Wednesday, November 22
    • 3
      Aspetti pratico applicativi nell'attività del RLS a cura della Consigliera di Fiducia

      Modifiche e aggiornamenti al D.Lgs. 81/08 e ai relativi allegati

      La Sicurezza dei Lavoratori in lavoro agile e in attività fuori sede.

      Ruoli manageriali ed aspetti organizzativi nella sicurezza, prerogative del RLS:
      • Le figure del "datore di lavoro" nell'INFN (Direttori e Presidente);
      • Il ruolo del preposto e interazione tra preposti che lavorano insieme;
      • Responsabilità (locale, nazionale e di Ateneo) sulla sicurezza nella struttura INFN;
      • Accesso a tutti i locali lavorativi e al registro (INAIL) degli infortuni.

      Gestione della sicurezza:
      • Chiusura della struttura INFN per motivi di sicurezza;
      • Dispositivi di protezione individuale: manutenzione e scadenze.
      • La sicurezza nel Portale INFN

      Sensibilizzare sulla sicurezza:
      • Educare alla sicurezza e alla percezione del rischio.
      • Le dinamiche relazionali per lavorare in sicurezza.