Mu2e Italy meeting June 2023

Europe/Rome
Virtual

Virtual

Virtual
Description

Meeting for discussion inside Mu2e Italian team

Stefano Miscetti is inviting you to a scheduled Zoom meeting.

T

Stefano Miscetti is inviting you to a scheduled Zoom meeting.

Topic: Mu2e Italy June Meeting
Time: Jun 15, 2023 09:30 AM Rome

Join Zoom Meeting
https://fnal.zoom.us/j/95263763237?pwd=eS9lOTFQL1Bja0VpZDhOQ2VGdnlFUT09

Meeting ID: 952 6376 3237
Passcode: 838261

---

One tap mobile
+13462487799,,95263763237#,,,,*838261# US (Houston)
+13602095623,,95263763237#,,,,*838261# US

---

Dial by your location
• +1 346 248 7799 US (Houston)
• +1 360 209 5623 US
• +1 386 347 5053 US
• +1 507 473 4847 US
• +1 564 217 2000 US
• +1 646 558 8656 US (New York)
• +1 646 931 3860 US
• +1 669 444 9171 US
• +1 669 900 6833 US (San Jose)
• +1 689 278 1000 US
• +1 719 359 4580 US
• +1 253 205 0468 US
• +1 253 215 8782 US (Tacoma)
• +1 301 715 8592 US (Washington DC)
• +1 305 224 1968 US
• +1 309 205 3325 US
• +1 312 626 6799 US (Chicago)

Meeting ID: 952 6376 3237
Passcode: 838261

Find your local number: https://fnal.zoom.us/u/apRSyDaD8

---

Join by SIP
• 95263763237@zoomcrc.com

---

Join by H.323
• 162.255.37.11 (US West)
• 162.255.36.11 (US East)
• 115.114.131.7 (India Mumbai)
• 115.114.115.7 (India Hyderabad)
• 213.19.144.110 (Amsterdam Netherlands)
• 213.244.140.110 (Germany)
• 103.122.166.55 (Australia Sydney)
• 103.122.167.55 (Australia Melbourne)
• 209.9.211.110 (Hong Kong SAR)
• 64.211.144.160 (Brazil)
• 69.174.57.160 (Canada Toronto)
• 65.39.152.160 (Canada Vancouver)
• 207.226.132.110 (Japan Tokyo)
• 149.137.24.110 (Japan Osaka)

Meeting ID: 952 6376 3237
Passcode: 838261

 

    • 1
      Introduction to Mu2e meeting
      Speaker: Stefano Di Falco (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

      #+TITLE: Appunti della riunione Mu2e Italia del 15/6/2023
      https://agenda.infn.it/event/36681/

      * Introduzione (S.D.F.)
      ** Attività 2024
      L'istallazione del calorimetro deve essere completata nel Settembre 2024. Tutte le attività devono essere programmate di conseguenza.
      ** Milestones 2023
      Le Milestones 2023 devono essere ridiscusse e concordate con i referees.
      ** Consuntivi 2023
      I fondi 2023 sono ancora in buona parte da impegnare. Una riunione con i responsabili locali è necessaria entro Settembre per eventuali richieste di spostamento al 2024 di voci di spesa che non si riescono a impegnare (stazione cooling? Strumenti di sollevamento del calorimetro?). 
      ** Missioni a Fermilab
      *** Diaria giornaliera 
      L'aumento da 130 a 140 euro per la diaria giornaliera, sulla scia di quanto fatto al Cern (mediando tra diaria francese e diaria svizzera), deve tener conto delle zone per cui questo è possibile secondo la legge (Washington e New York 140 euro, Gazzetta Ufficiale del 2011). Insieme responsabili nazionali di g-2 e Dune (a breve sarà inserito in gruppo 1) dobbiamo fare una richiesta esplicita al gruppo 1. Il costo della vita negli Stati Uniti è aumentato tanto che non è facile restare in pari con quanto si riceve con la Diaria. Perche' le missioni siano appetibili per giovani e tecnici bisogna trovare soluzioni. L'aumento della diaria da solo non basta.
      *** Assicurazione sanitaria 
      I secondment richiedono l'obbligo di assicurazione come del resto il rilascio del badge a Fermilab. Postevita chiede di anticipare le spese, cosa che potrebbe essere proibitiva in caso di ricovero in ospedale. Non è chiaro se costi come l'ambulanza siano coperti (ci sono esempi dal Cern in cui questa spesa non è stata rimborsata). Assicurazioni come BlueCross richiedono l'attivazione al momento del bisogno (anche senza bisogno se dopo 3 mesi?) cosa che potrebbe non essere facile se l'ambasciata non risponde. E' auspicabile un'assicurazione annuale (Patriot America? Columbus?) che venga coperta con i fondi di missione INFN o, dopo aver avuto l'ok dell'ufficio fondi esterni e averlo comunicato all'ufficio missioni, con i fondi dei progetti europei per cui non è richiesta la rendicontazione (tipo B1). Facciamo un piccolo comitato (mandero' un invito a chi è interessato a parteciparvi) per discutere come procedere.
      *** Fondi per Mese uomo
      Nell'assegnazione dei fondi missione vengono attualmente considerati 5500 euro al mese. Tolta la diaria di 130 euro al giorno per 30 giorni restano 1600 euro per i viaggi aerei. In passato questo bastava per 2 voli andata e ritorno da Frascati (ma non da Pisa). Adesso il costo di un'andata e ritorno si aggira tra i 1000 e i 1300 euro. Considerando che la durata media di una trasferta è piu' vicina a 2 settimane che a un mese e quindi 2 voli andata e ritorno per mese questo richiede una ricontrattazione del costo del mese di trasferta. Lo faremo presente ai referees e a Tenchini.

      ** Conferenze
      *** Talk su Mu2e
      Ribadiamo che le richieste di presentazioni a conferenze su Mu2e in generale devono passare esclusivamente attraverso lo speakers commitee. E' auspicabile poter accedere alla lista aggiornata dei talk fatti o proposti da parte dello speakers committee (Stefano M. come spokes puo' provare a spingere perche' la procedura sia piu' trasparente e interattiva).
      *** Talk sul calorimetro
      Resta attivo il mini comitato (Ivano e Simone) che deve tenere aggiornata la lista dei talk sul calorimetro.
      Attualmente sono stati sottoposti un abstract a EPS (Amburgo, 21/8) e uno a IPRD (Siena, 25/9).
      Daniele Paesani ha sottomesso un abstract per un poster a TWEPP (Sardegna, 2/10) che è stato approvato.
      *** Talk su Mu2e a EPS (Amburgo, 21/8) 
      E' stato sottomesso l'abstract. Siamo in attesa della risposta. Stefano D.F. è disponibile come speaker. Se ci sono altre candidature possiamo discutere insieme.  

      ** Milestones 2024
      Diverse proposte sono state fatte seguendo le Milestones del progetto. Occorre sceglerne un numero limitato e fissare delle scadenze che garantiscano una buona possibilità  di successo.

      ** Ruoli di responsabilità durante le operazioni
      E' importante ottenere ruoli per i giovani o per chi ha bisogno di far carriera seguendo lo schema indicato nel doc-db 44782. Il piano delle operazioni si trova nel doc-db 31439.
      Molti ruoli richiedono la presenza a Fermilab e sono quindi piu' appetibili per chi non ha particolari vincoli familiari in Italia. Occorre cercare nuovi cnadidati e strumenti per rendere appettibile la loro permanenza prolungata a Fermilab (case e contratti pagati da Fermilab?).
      ** MoF
      A Luglio ci sara' la riunione del comitato internazionale per il finanziamento delle operazioni. Occorre portare una lista di nomi reali di gente che partecipa attivamente all'esperimento perche' per ogni nome si paghera' una quota.
      ** Mu2e-2
      Vista l'accelerazione sul progetto Mu2e-2 da parte degli americani con la proposta al PAC (doc-db 45686), motivata tra l'altro dalla richiesta di avere fondi per contratti PhD e post-Doce per le Universita' americane, diventa importante non restare indietro e chiedere al gruppo 1 (con maggior urgenza rispetto a quanto non approvato lo scorso anno) dei fondi per un R&D. Oltre a garantirci dei fondi per consumi per i prossimi anni questo ci consentira' di mantenere una posizione non subalterna nella probabile partecipazione italiana a Mu2e2.

      * Proposte di calorimetro per Mu2e-2 (Ivano)
      ** BaF2(Yr)
      C'e' stato un workshop su Mu2e-2 il 28 Maggio a Caltech.
      https://indico.fnal.gov/event/57834/timetable/#20230328.detailed
      Ivano ha riassunto l'attuale proposta del gruppo di Caltech: cristalli al BaF2 drogati con Yr per sopprimere la componente lenta nel visibile. Il cristallo di BaF2 è relativamente radiation-hard: perde il 40% di resa di luce subito ma poi rimane pressoche' stabile fino a 100 Mrad. Campioni sottili hanno resistito fino a 10^15 n/cm^2. Per il CsI la perdita sarebbe del 60-70%. C'e' un progetto di R&D dei SiPM con filtro da una collaborazione con Caltech-FBK-JPL   
      ** LYSO
      Emette molta piu' luce ed è radiation hard. Si puo' fare piu' corto avendo una lunghezza di radiazione piu' corta del BF2. E' costoso ma a parita' di X0 il fattore costa (solo) il 70% in piu' del BaF2. 
      ** SiPM 
      Da studiare sensori con pixel di 10x10 mum o 15x15 mum che sono  piu' resistenti alla radiazione dei 50x50 mum (ma hanno una efficienza quantica minore). Attualmente dell'Hamamtsu esistono solo i 3x3 da 10 mum.

      * Bent crystals (Vincenzo)
      Lunedi' è stato a Ferrara Vladimir Nagaslaev per un workshop sul channeling. Ha fatto un seminario (poi riproposto anche a Frascati).
      Date le caratteristiche del cristallo la simulazione delle traiettorie del fascio ha mostrato una riduzione di un fattore 3 delle perdite nella zona dell'Electrostatic Septum.
      Marco Garattini nuovo post-doc a Frascati lavorera' anche lui su questo.
      Il supporto del cristallo in acciao inox è gia' allo stadio di disegno esecutivo. Puo' essere scaldato per ridurre l'outgassing.
      Verranno prodotti 2 o 3 cristalli.
      La caratterizzazione dei cristalli verra' fatta al Cern. Meglio sarebbe usare il fascio primario di protoni di 400 GeV/c dell'SPS.  

      * Stato della meccanica (Fabio)
      ** integrazione del secondo disco
      Pur con qualche piccolo inconveniente (spessori interni da rifare causa malinteso sui materiali da usare, planarita' corretta con spessori agguntivi) la posa dei cristalli del secondo disco procede bene e si confida di ultimarla per il 5 Luglio.
      Una volta inserito il piatto della sorgente si potranno stringere.
      Difficilmente si riuscira' a concludere prima della partenza di Daniele Pasciuto l'11 Luglio. 
      Istallare i FEE senza aver fatto il test di vuoto potrebbe essere un rischio ma rimandare la loro istallazione a quando Daniele o Fabrizio torneranno (fine Agosto, primi di Settembre?) implicherebbe un ritardo sulla schedula. Da investigare se il test di tenuta puo' essere fatto dai vuotisti americani che gia' hanno aiutato per il disco 1. 
      Si pensa di poter concludere l'assemblaggio del secondo disco per la fine di Settembre.
      Per il cablaggio saranno necessari circa 3 mesi.
      In attesa dell'arrivo dell'elettronica (solo quando il disegno sara' definitivo si potranno realizzare le piastre di raffreddamento) si possono fare delle prove per dimostrare si saper mettere i cavi. 
      Le fibre ottiche verranno messe per ultime.
      In attesa dell'elettronica il disco deve essere protetto da polvere e umidita'.
      ** componenti meccanici pronti
      Supporti per pipe della sorgente sotto il calotimetro
      Barre di collegamento del calorimetro
      Piedi dei dischi
      ** strumenti per il sollevamento dei dischi
      Non è chiaro se si riuscira' a piazzare l'ordine entro l'anno.
      Si puo' pensare a un affidamento diretto alla ditta Cerasa che ha gia' costruito i cilindri in alluminio.
      La ditta dovrebbe anche fornire (probabilmente subappaltandole) le certificazioni richieste per Fermilab. 
      Non è chiaro l'ammontare totale, potrebbe sforare significativamente il budget allocato. Occorre al piu' presto un preventivo.
      ** componenti da finalizzare
      Cable tray
      Cablo fill del MBS
      Martinetto dello strumento di sollevamento
      Impalcatura con passerella per lavorare sopra il calorimetro
      Piattaforma elevatrice (Lift-Loft)
      Flange piu' accessori meccanici per fibre TDAQ
      Griglia intorno all'IFB

      Tanto lavoro, Alessandro non puo' garantire dei tempi per il completamento avendo altre priorita' a Ferrara. Da studiare una soluzione che permetta di rispettare i tempi previsti (spostamento dei dischi nel giugno 2024).

      * stato della DIRAC (Franco e Elena)
      ** Firmware
      Significativi progressi sono stati fatti durante la permanenza a Fermilab collaborando con Monica e Micole. 
      Si e' usato un simulatore dei dati del FEE del calorimetro al posto della parte che legge il calorimetro per conoscere i dati che arrivano e poterne verificare l'acquisizione. 
      I dati sono stati trasmessi via fibra alla DTC usando il formato tipico del calorimetro. 
      Esistono attualmente vari sistemi di test (a FCC, al LAB3,...) che differiscono per la configurazione della DTC usata per il readout. Quelle usate da Monica e Micole sono diverse e nessuna è compatibile con la lettura della DIRAC. Una nuova configurazione che risolve problemi che influenzano anche la lettura del tracker è stata sviluappata da Luca. 
      Funziona da linea di comando e quando si chiede di leggere 100000 eventi ne legge correttamente 100000. 
      Se pero' si chiede di leggerne altri 100000 con un nuovo comando si blocca tutto! Lo stesso accade per il tracker! 
      Soluzione tampone: si deve fare un reset dopo ogni comando di lettura...  
      Prossimo passo (a Luglio?) sara' importare la parte di lettura specifica del calorimetro (al posto del simulatore del FEE) che gia' esiste.
      Un potenziale ritardo è dovuto al fatto che le schede Dirac V3 irraggiate al CNAO sono classificate come ancora radioattive e quindi non vengono restituite. In caso di necessita' si dovra' ordinarne di nuove.
      In sintesi lo stato del firmware del calorimetro è ora allineato a quello del tracker anche se entrambi non sono ancora a un livello soddisfacente per una presa dati prolungata.
      ** stato delle DIRAC
      Meta' delle FPGA sono arrivate. Un'altra meta' dovrebbe arrivare a fine Giugno o forse a Settembre.
      La produzione avverra' in due step: una pre-produzione di 10 schede che verranno usare per validare il processo e poi tutte le altre.
      Tutti i componenti (a parte le FPGA) sono gia' disponibili.
      Dal momento dell'OK ci vuole circa 1 mese per produrre tutte le schede.
      La CRR è prevista a Luglio si fara' con i disegni della V3 (lasciando la DDR3 anziche' la DDR4). Il via è previsto per l'autunno.
      Piccole modifiche alla DIRAC V3: inseriti degli ADC per il monitor delle correnti, integrati i Solid State Fuse per la protezione da SEL (prima erano esterni).
      Lo sbroglio della versione 3.1 avverra' al Cern in questi giorni, quindi si potranno produrre 2-3 prototipi (costi di inizializzazione del processo di stampa 5 kEuro). Se si vuole rischiare si puo' produrne 10 (pre-produzione) ma se poi non vanno bene si dovra' ripetere la preproduzione (altri 5 kEuro di settaggio delle macchine).
      Una volta validato il disegno (bastano 2-3 prototipi) si potra' avviare la produzione delle schedine di rame per la dissipazione termica.
      La scelta tra DDR3 e DDR4 richiede un'ottimizzazione del firmware che gestisce la DDR3: se questa avra' successo si puo' lasciare le DDR3.
      Si potrebbero avere le schede per Novembre, dopo di che occorrera' effettuare i test funzionali, aggiungere le piastre di rame, effettuare il degassaggio e quindi inserirle nei crate.

      * Stato della stazione di cooling (Fabrizio)
      ** Gara
      Gli americani hanno chiesto un unica gara per la progettazione e la realizzazione della stazione.
      C'e' stata gia' una revisione delle specifiche tecniche da parte di Ginther. Fabrizio ha chiarito alcuni malintesi rendendo piu' chiaro e esplicito il testo.
      ** Fluido refrigerante
      Il fluido Novec verra' probabilmente bandito (cosi' come il Teflon?) anche dall'Unione Europea a causa della sua indistruttibilità.
      La 3M smettera' di produrlo per questioni economiche perche' essendo scaduto il brevetto ci sono altre ditte che lo producono a minor prezzo.
      Si è trovato un produttore negli USA di Sierra Novec che puo' fornircene 5 galloni in 20 giorni.
      ** Controlo remoto
      Riunione a Fermilab nelle prossime settimane per definire la gara.
      Introdurre il PID?
      Da sentire la ditta italiana DeltaT Impianti.

       

    • 2
      Calorimeter assembly & installation: things to do/costs
      Speaker: Fabio Happacher (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 3
      Status of DIRAC system
      Speaker: Franco Spinella (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 4
      Status of CalorimeterCooling station
      Speaker: Fabrizio Raffaelli (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 5
      Status of bent crystals proposal
      Speaker: Vincenzo Guidi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 6
      Possible plans for a Mu2e-2 R&D strategy
      Speaker: Ivano Sarra (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)