1951-2021: INFN, 70 anni di ricerca disegnando il futuro.

Europe/Rome
Chiostri della Società Umanitaria

Chiostri della Società Umanitaria

Via San Barnaba 48, 20122 Milano MI
Mauro Citterio (Direttore della Sezione di Milano-Celoria), Sandra Malvezzi (Direttore sezione di Milano-Bicocca)
Description

Link per la diretta streaming su zoom: qui

L’ Istituto Nazionale di Fisica Nucleare celebra quest'anno il suo 70° anniversario.

L’ INFN è stato fondato nel 1951 da gruppi delle Università di Padova, Roma, Torino e Milano al fine di proseguire e sviluppare la tradizione scientifica in fisica nucleare iniziata negli anni ‘30 da Enrico Fermi e dal suo gruppo di giovani scienziati italiani, noto come i Ragazzi di Via Panisperna.

L’ INFN  ha immaginato un anno di celebrazioni come un ampio progetto diffuso, nel tempo e nello spazio, di valorizzazione della ricerca scientifica e partecipazione pubblica alla conoscenza.

Milano, una delle quattro sedi fondatrici, celebrerà con le sue due Sezioni (Milano Celoria e Milano Bicocca) i 70 anni dell’Ente il giorno 7 Giugno 2022 presso il chiostro dell’ Umanitaria in Via San Barnaba 48.

L’ evento prevede un pomeriggio (a partire dalle ore 14:0 alle 20:00) di interventi in cui la comunità milanese dell’Istituto si racconterà attraverso la sua storia e la sua ricerca, con uno sguardo volto verso il futuro.  Maggiori dettagli sul programma sono disponibili nell' Agenda.          


Attenzione: per coloro che fossero interessati a venire con un proprio automezzo, ricordiamo che la venue si trova in Area C (area ad accesso regolamentato). Per informazioni su come ottenere l'autorizzazione all'ingresso si possono consultare le seguenti pagine web.

Registration
Form di registrazione per i partecipanti all'evento
165 / 250
Registrazione riservata a figure istituzionali (CD, GE,...)
Participants
    • 13:30 14:30
      Accoglienza e registrazione (materiale associato: i poster con le fotografie) 1h
    • 14:30 15:00
      Saluti istituzionali dalle autorità 30m Salone degli Affreschi

      Salone degli Affreschi

      Salone degli Affreschi

      Tutto il presente programma è ancora in fase di costruzione. Chiediamo la cortesia di non considerarlo in alcun modo come definitivo. Grazie

    • 15:00 15:10
      Messaggio della Direttrice Generale del CERN, Fabiola Gianotti 10m Registrazione video

      Registrazione video

    • 15:10 15:40
      Leonardo Gariboldi - La fondazione della Sezione: una prospettiva storica 30m Salone degli Affreschi

      Salone degli Affreschi

    • 15:40 15:55
      Chiara Meroni - Dalle emulsioni nucleari alle grandi macchine acceleratrici 15m Salone degli Affreschi

      Salone degli Affreschi

    • 15:55 16:10
      Oliviero Cremonesi - Dalle correnti neutre ai grandi esperimenti underground 15m Salone degli Affreschi

      Salone degli Affreschi

    • 16:10 16:25
      Angela Bracco - La fisica nucleare dagli albori ad oggi 15m Salone degli Affreschi

      Salone degli Affreschi

    • 16:25 16:40
      Paolo Nason - Lo sviluppo della fisica teorica a Milano 15m Salone degli Affreschi

      Salone degli Affreschi

    • 16:40 17:10
      Coffee break
    • 17:10 17:25
      Ezio Previtali - L'INFN nel territorio, il Trasferimento Tecnologico 15m Salone degli Affreschi

      Salone degli Affreschi

    • 17:25 17:45
      Proiezione di un filmato con testimonianze del personale 20m Salone degli Affreschi

      Salone degli Affreschi

    • 17:45 18:15
      Un primo incontro, con moderatore Marco Cattaneo, centrato su testimonianze circa "L'INFN dalle origini al presente" con Gianpaolo Bellini, Ettore Fiorini e Luciano Mandelli 30m Salone degli Affreschi

      Salone degli Affreschi

    • 18:15 19:00
      Un secondo incontro, moderato da Marco Cattaneo, con intervento del Presidente Antonio Zoccoli e alcuni giovani ricercatori sul tema "Uno sguardo al futuro" 45m Salone degli Affreschi

      Salone degli Affreschi

    • 19:00 19:30
      Concerto jazz e conclusione dell'evento 30m Salone degli Affreschi

      Salone degli Affreschi

    • 20:30 22:30
      Cena nei chiostri su invito