WP1 - Flux JPA

Europe/Rome

Prossimi passi per arrivare al flux jpa:

1) Ricalcolare parametri JPA per Area giunzione 0.5 micron^2  per due frequenze f=8.5 (axion search) e 6 GHz (qubit readout) (Claudio)

2) Adattare disegno FBK a nuovi parametri e far circolare in formato GDS2 (Benno)

3) Simulazione elettromagnetica, risonatore, confronto con valori stimati teoricamente di Q, freq. Determinare contributi parassiti e correggere parametri teorici. (Cidronali)

4) Disegno SQUID. Calcolo induttanza del Loop. Verificare sia trascurabile rispetto a Ljj. (Benno, Fabio Chiarello)

5) Disegno linee di flux-bias. Verificare campo trascurabile su area giunzioni. (Fabio, Benno)

6) Sistema di equazioni differenziali estese JPA per simulazioni (Claudio) 

7) Simulazioni (Sergio Pagano)

 

Parametri costruttivi

1) Curve calibrazioni Jc FBK (Benno)

2) Stima capacita' giunzione FBK (in funzione di tempi e pressione di ossidazione) (Benno)

3) Stack materiali e spessori chip + linee di trasmissione (Benno/Mattioli/Chiarello)

Test fabbricazione:

1) Elencare probe stations/strumenti disponibili per misure chip (in particolare le capacita') (Benno/Massimo Macucci)

2) Disegno chip di test con risonatore con capacità (Alessandro Cidronali)

3) Definire procedura di misura chip di test per determinare capacita', loss del dielettrico etc. (Falferi/Vinante)

 

Referenze:

Chung Wai Sandbo Chang "Parametric microwave amplification using a tunable superconducting resonator" Thesis University of Waterloo

Philip Krantz "The Josephson parametric oscillator from microscopic studies to single shot qubit readout" Thesis Chalmers University

 

There are minutes attached to this event. Show them.
    • 1
      Design of Flux JPA
      Speaker: Claudio Gatti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)