Meeting annuale ATLAS-Italia Computing

Europe/Rome
sala riunioni 2-piano, v.le Berti Pichat 6/2, Bologna

sala riunioni 2-piano, v.le Berti Pichat 6/2, Bologna

Minute meeting annuale ATLAS-Italia calcolo Bologna

  1. Stato risorse e performance : in generale abbiamo un po’ di sofferenza (nota) sul disco ma anche sul computing fornito

    1. Situazione infrastrutture a Napoli in via di stabilizzazione, aggiunto ~1PB di nuovo disco

    2. Situazione a Milano : riattivazione graduale wn controllando i colli di bottiglia. Non immediato da risolvere

    3. under-pledge generale del CNAF ( ~ 20% )  : controllare che sia in linea con quello che osserviamo lato ATLAS

    4. gara disco di Frascati potrebbe risultare molto vantaggiosa, aspettiamo l’esito

  2. Computing su HPC : non c’e’ molto che possiamo fare su Marconi100, saltiamo questo giro. Diventa pero’ cruciale essere pronti a lavorare il prima possibile su Leonardo ( x86 ) 

    1. valutare gia’ da ora se ci persone valide ( nelle nostre sedi o altrove ) da poter inserire in questa attivita’ gia’ da meta’ del prossimo anno

    2. trovare i canali corretti per seguire l’evoluzione di Leonardo

  3. Futuro dello storage e dismissione DPM:

    1. accordo su esplorare la soluzione DCache. Ci sono tools di ‘conversione’ disponibili. Il passaggio potrebbe essere fatto senza spostamento dati. L’infrastruttura permetterebbe aggregazione di siti in un secondo momento.

      1. preparare un testbed il piu’ possibile simile ad uno space token ATLAS e provare la migrazione. Target fine 2022.

    2. Invito a Milano a considerare l’ipotesi di migrare a DCache e allinearsi agli altri siti

  4. Assegni e borse

    1. la richiesta di assegni calcolo ( che gioverebbe molto anche sul contributo in-kind ) e’ ancora in fase di discussione in giunta, attendiamo se ci sono sviluppi

    2. cercare di sfruttare maggiormente la strada del co-finanziamento CERN : esperimento a Milano parzialmente riuscito, andare a fondo della questione di come incamerare i fondi dal CERN in modo da poter replicare lo schema ad altre sedi  

  5. Tier 1 :

    1. come detto under-pledge generale ~ 20%, controllare che sia in linea con quanto osserviamo

    2. tape carousel : controllare i requirement di ATLAS rispetto a quelli che il CNAF sta assumendo

    3. migrazione al tecnopolo : dovrebbe essere abbastanza trasparente per gli esperimenti. Ragionare sul momento migliore per i migrare i tape ( probabilmente durante la presa dati quando non ci dovrebbe essere troppa attivita’ di recall )

    4. instaurare un canale piu’ diretto di comunicazione in modo da conoscere piu\ puntualmente eventuali problemi o comportamenti anomali che poi possono essere verificati con ATLAS

    5. Controllare lo stato delle cancellazioni centrali su SCRATCHDISK, attualmente c’e’ un numero enorme di files

  6. Organizzazione interna

    1. coordinatore calcolo e responsabile tecnico scaduti. Far partire le procedure per il nuovo coordinatore 

    2. Raccomandazioni per la futura gestione del gruppo : feeling generale cercare di rafforzare i contatti e le interazioni tra le persone nel gruppo computing

      1. meeting piu’ frequenti ( anche corti, scadenza bi-settimanale o mensile )

      2. improntare le riunioni su temi concreti di volta in volta ritenuti rilevanti per la comunita’

There are minutes attached to this event. Show them.
    • 11:00 11:30
      Introduzione 30m
      Speakers: Leonardo Carminati (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Lorenzo Rinaldi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 11:40 12:00
      Storage : esperienza dal progetto ESCAPE 20m
      Speaker: Alessandra Doria (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 12:10 12:30
      Nuova organizzazione calcolo scientifico INFN 20m
      Speaker: Gianpaolo Carlino (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 13:00 15:00
      Pranzo 2h
    • 15:00 15:20
      Discussione con T1 20m
      Speakers: Daniele Cesini (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Lucia Morganti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), all
    • 15:50 16:00
      Chiusura e AoB 10m