13 Ottobre 2022 - Mattino
9:15 – 10:00 Registrazione
10:00 – 10:50 Saluti delle autorità e introduzione al convegno
10:50 – 11:25 "Il percorso di Fermi negli anni della tesi di laurea: gli studi, la vita a Pisa e in Europa" - Claudio Luperini
11.25 – 11.45 Coffee break
11:45 – 12:20 "La tesi di Laurea in Fisica: un'escursione nei raggi X" - Giorgio Margaritondo
12:20 – 12:55 "Tecniche sperimentali all’Istituto di Fisica dell’Università di Pisa al tempo della laurea di Fermi" - Nadia Robotti e Francesco Guerra
13.00 – 15. 00 Pausa pranzo
13 Ottobre 2022 - Pomeriggio
15:00 – 15:35 "Un teorema di calcolo delle probabilità e alcune sue applicazioni" - Franco Flandoli
15:35 – 15:50 Presentazione Mostra E. Fermi
15:50 – 16:00 Inaugurazione della Mostra
16.00 – 16.20 Coffee break
16:30 – Visita alla Mostra
20:30 Cena sociale
14 Ottobre 2022 - Mattino
9:30 – 10:05 "4/3?" - Alessandro Bettini
10:05 – 10:40 "Fermi e il problema ergodico" - Stefano Marmi
10.40 – 11.00 Coffee break
11:05 – 11:40 "La Statistica di Fermi" - Roberto Casalbuoni
11:40 – 12:15 "Collisione fotone-fotone, da Fermi a LHC" - Vincenzo Cavasinni
12:15 – 12:50 "Il primo articolo di Meccanica quantistica di Enrico Fermi" - Paolo Rossi
12:50 – 13:00 Conclusioni