La giornata è dedicata ad approfondire la discrepanza tra le predizioni teoriche e le misure più recenti del g-2 del muone. Il tema di discussione verra presentato ed introdotto da colleghi, impegnati attivamente in queste indagini e leader scientifici riconosciuti. Sono previsti ampi spazi di discussione e confronto. I lavori saranno condotti in italiano.
Comitato organizzatore
Carlo Bucci (INFN-LNGS)
Giuseppe Di Carlo (INFN-LNGS)
Massimo Mannarelli (INFN-LNGS) Marcello Messina (INFN-LNGS) Francesco Vissani (INFN-LNGS)
La giornata di approfondimento avrà luogo presso i Laboratori del Gran Sasso dell'INFN - Assergi, L'Aquila.
Sarà predisposto un collegamento Zoom per partecipare da remoto.
A causa delle normative Covid e delle restrizioni per l’accesso alle aree INFN è obbligatorio registrarsi per poter partecipare.
Il registration form è disponibile nel menù di navigazione a sinistra.
La registrazione è necessaria anche per i partecipanti da remoto.
Deadline per la registrazione: 8 settembre 2021.
Non è previsto il pagamento di quote di partecipazione.
I coffee break durante l’agenda dei lavori saranno offerti dall'organizzazione.
È possibile pranzare presso la mensa dei LNGS al costo previsto per la normale utenza (5-7 euro). Per accedere alla mensa è obbligatorio il green pass. Coloro che ne sono sprovvisti potranno prenotare un lunch box da consumare al di fuori del locali mensa.
Per informazioni su come raggiungere i Laboratori potete consultare la pagina dedicata sul sito dei LNGS (www.lngs.infn.it).
Per altre informazioni, gli organizzatori sono a vostra disposizione.