- Stefano Belforte
Istituto di appartenza: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Esperimento CMS
Dirigente di ricerca dell'INFN, ha sempre lavorato ad esperimenti a colliders adronici di alta energia (prima CDF a Fermilab, da 6 anni CMS) ed ha esperienza di costruzioni, operazioni ed analisi. Attualmente responsabile di Analysis Operations nel progetto di Calcolo dell'esperimento CMS. - Franco Bradamante
Istituto di appartenenza: Università degli Studi di Trieste
Campo di ricerca principale: Fisica Sperimentale delle Particelle Elementari, nel settore FIS04.
Professore ordinario dell'Università di Trieste, èautore di più di 200 pubblicazioni su riviste internazionali. Ha sempre effettuato esperimenti con tecniche elettroniche ai grandi acceleratori di particelle, quasi esclusivamente al CERN di Ginevra, occupandosi di spettroscopia e struttura adronica. Ha proposto diversi esperimenti in grandi collaborazioni internazionale, e in diversi casi ha avuto la responsabilità dell'intera collaborazione (spokes-person). Da circa trent'anni e' responsabile di un gruppo di ricercatori (attualmente 20 persone) dell'Università di Trieste, della Sezione I.N.F.N. di Trieste e del Laboratorio di microprocessori dell'ICTP. Come Direttore del Consorzio per la Fisica, ha fondato a Trieste il Collegio Universitario per le Scienze "L. Fonda", di cui è il Presidente. - Vieri Candelise
Istituto di appartenza: Università degli Studi di Trieste e INFN, Trieste
Esperimento CMS
Si è laureato presso l'Università di Roma "La Sapienza", e sta svolgendo il dottorando al secondo anno presso l'Università di Trieste, nell'ambito dell'esperimento CMS. È coinvolto nelle attività di analisi della fisica degli eventi Z+jet all'interno del gruppo CMS Trieste, e svolge inoltre lavoro nello studio delle performance del calorimetro elettromagnetico ECAL dell'esperimento CMS. - Massimo Casarsa
Istituto di appartenenza: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Esperimento: CDF e CMS
Ricercatore dell'INFN che lavoro da dieci anni nel campo della fisica sperimentale protone-antiprotone ad alta energia. Attualmente attivo nella ricerca del Bosone di Higgs a CDF. - Silvia Dalla Torre
Istituto di appartenza: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Esperimento COMPASS
Dirigente di Ricerca dell'INFN, ha partecipato a numerosi esperimenti di fisica adronica, fra i quali attualmente l'esperimento COMPASS. E' responsabile del progetto del rivelatore RICH di tale esperimento. E' membro di comitati scientifici nazionali ed internazionali.
Ha organizzato la conferenza internazionale sui rivelatori RICH, tenutasi a Trieste nell'ottobre del 2007. Dal 1° gennaio 2009 è direttore della Sezione INFN di Trieste. - Enrico Fragiacomo
Istituto di appartenza: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Esperimento ALICE
Ricercatore dell'INFN, lavora nel campo delle interazioni tra ioni pesanti ultrarelativistici con l'esperimento ALICE, al CERN/LHC. Si occupa dello studio del Quark-Gluon Plasma e delle modifiche delle proprietà adroniche nella materia nucleare. - Ramona Lea
Istituto di appartenenza: Università degli Studi di Trieste e INFN, Sezione di Trieste
Esperimento ALICE
Laureata presso l'Università di Torino, ha conseguito il titolo di "Dottore di Ricerca in Fisica" nel 2013. Attualmente usufruisce di un assegno di ricerca presso l'Università di Trieste. Si occupa dello studio della produzione di ipernuclei il collisioni Pb-Pb con il rivelatore ALICE. - Giacomo-Vito Margagliotti
Istituto di appartenenza: Università degli Studi di Trieste e INFN, Sezione di Trieste
Esperimento ALICE
Docente presso l'Università di Trieste per i corsi di "Laboratorio 2" (Fisica), e "Fisica e Statistica" (Igiene Dentale). Responsabile INFN del gruppo di ricerca che a Trieste si occupa dell'esperimento ALICE e referente al CERN per lo stesso gruppo. Coordinatore del Gruppo 3 (Fisica Nucleare) per la Sezione INFN di Trieste. Referee per alcuni esperimenti di fisica nucleare in Italia e negli stati Uniti. Ha lavorato anche presso i Laboratori di Ganil (Francia), NSCL della Michigan State University (USA), Laboratori Nazionali del Sud (Catania), Laboratori Nazionali di Legnaro (Padova). - Daniele Treleani
Istituto di appartenenza: Università degli Studi di Trieste
Esperimento: CMS
Professore ordinario di fisica Nucleare e Subnucleare all'Università di Trieste. Associato alla Sezione INFN di Trieste e responsabile locale dell'Iniziativa Specifica INFN RM31. Si occupa della fenomenologia delle interazioni adroniche ad altissima energia. Ha collaborato alla stesura del Physics Performance Report dell'esperimento ALICE e attualmente collabora con l'esperimento CMS per lo studio delle collisioni partoniche multiple (MPI) ad LHC. - Alessandra Trevisan
Istituto di appartenenza: Università degli Studi di Trieste
Esperimento CMS
Studentessa del Corso di Laurea Magistrale in Microfisica e Struttura della Materia, percorso di Fisica Nucleare e subnucleare.
Laurea triennale conseguita a Trieste con una tesi di dinamica molecale: "Studio numerico di una transizione liquido-vetro: effetti di pressione".
Attualmente svolge il suo lavoro di tesi presso il gruppo CMS Trieste. - Andrea Turcati
Istituto di appartenenza: Università degli Studi di Trieste
Esperimento: CMS
Studente del Corso di Laurea Magistrale in Fisica Nucleare e Subnucleare dopo essersi laureato alla triennale con una tesi dal titolo "Studio della produzione di bosoni vettori nelle interazioni protone-protone a LHC". Attualmente sta lavorando alla tesi magistrale presso il gruppo CMS Trieste. - Tomo Umer
Istituto di appartenenza: Università degli Studi di Trieste
Esperimento: CMS
Si è laureato presso l'Università di Trieste con una tesi sulla misura della produzione associata di bosoni Z e getti adronici nell' esperimento CMS. Attualmente, sempre presso il dipartimento di Fisica di Trieste sta svolgendo il dottorato in Fisica, nell' ambito dell' esperimento CMS.
Download current event:
Calendar file
In order to enable an iCal export link, your account needs to have an API key created. This key enables other applications to access data from within Indico even when you are neither using nor logged into the Indico system yourself with the link provided. Once created, you can manage your key at any time by going to 'My Profile' and looking under the tab entitled 'HTTP API'. Further information about HTTP API keys can be found in the Indico documentation.
Additionally to having an API key associated with your account, exporting private event information requires the usage of a persistent signature. This enables API URLs which do not expire after a few minutes so while the setting is active, anyone in possession of the link provided can access the information. Due to this, it is extremely important that you keep these links private and for your use only. If you think someone else may have acquired access to a link using this key in the future, you must immediately create a new key pair on the 'My Profile' page under the 'HTTP API' and update the iCalendar links afterwards.
Permanent link for public information only:
Permanent link for all public and protected information:
Please use CTRL + C to copy this URL
Detailed timetable