- Stefano Belforte
Istituto di appartenza: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Esperimento CMS
Dirigente di ricerca dell'INFN, ha sempre lavorato ad esperimenti a colliders adronici di alta energia (prima CDF a Fermilab, da 6 anni CMS) ed ha esperienza di costruzioni, operazioni ed analisi. Attualmente responsabile di Analysis Operations nel progetto di Calcolo dell'esperimento CMS.
- Franco Bradamante
Istituto di appartenenza: Università degli Studi di Trieste
Campo di ricerca principale: Fisica Sperimentale delle Particelle Elementari, nel settore FIS04.
Professore ordinario dell'Università di Trieste, èautore di più di 200 pubblicazioni su riviste internazionali. Ha sempre effettuato esperimenti con tecniche elettroniche ai grandi acceleratori di particelle, quasi esclusivamente al CERN di Ginevra, occupandosi di spettroscopia e struttura adronica. Ha proposto diversi esperimenti in grandi collaborazioni internazionale, e in diversi casi ha avuto la responsabilità dell'intera collaborazione (spokes-person). Da circa trent'anni e' responsabile di un gruppo di ricercatori (attualmente 20 persone) dell'Università di Trieste, della Sezione I.N.F.N. di Trieste e del Laboratorio di microprocessori dell'ICTP. Come Direttore del Consorzio per la Fisica, ha fondato a Trieste il Collegio Universitario per le Scienze "L. Fonda", di cui è il Presidente.
- Vieri Candelise
Istituto di appartenza: Università degli Studi di Trieste e INFN, Trieste
Esperimento CMS
Si è laureato presso l'Università di Roma "La Sapienza", e sta svolgendo il dottorando al secondo anno presso l'Università di Trieste, nell'ambito dell'esperimento CMS. È coinvolto nelle attività di analisi della fisica degli eventi Z+jet all'interno del gruppo CMS Trieste, e svolge inoltre lavoro nello studio delle performance del calorimetro elettromagnetico ECAL dell'esperimento CMS.
- Massimo Casarsa
Istituto di appartenenza: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Esperimento: CDF e CMS
Ricercatore dell'INFN che lavoro da dieci anni nel campo della fisica sperimentale protone-antiprotone ad alta energia. Attualmente attivo nella ricerca del Bosone di Higgs a CDF.
- Silvia Dalla Torre
Istituto di appartenza: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Esperimento COMPASS
Dirigente di Ricerca dell'INFN, ha partecipato a numerosi esperimenti di fisica adronica, fra i quali attualmente l'esperimento COMPASS. E' responsabile del progetto del rivelatore RICH di tale esperimento. E' membro di comitati scientifici nazionali ed internazionali.
Ha organizzato la conferenza internazionale sui rivelatori RICH, tenutasi a Trieste nell'ottobre del 2007. Dal 1° gennaio 2009 è direttore della Sezione INFN di Trieste.
- Chiara La Licata
Istituto di appartenza: Università degli Studi di Trieste
Esperimento CMS
Si è laureata nel 2011 presso l'Università degli Studi di Pisa con una tesi dal titolo: "Development of Planar Pixel Sensor for the ATLAS Tracker Upgrade", Attualmente sta frequentando il primo anno di dottoranto presso l'Università di Trieste, nell'ambito dell'esperimento CMS.
- Andrea Schizzi
Istituto di appartenza: Università degli Studi di Trieste
Esperimento CMS
Si è laureato presso l'Università degli Studi di Trieste con una tesi sulla produzione associata di bosoni vettori e getti adronici nell'esperimento CMS. Attualmente, sempre presso l'Ateneo triestino, è dottorando in Fisica e si occupa degli algoritmi di ricostruzione e selezione degli elettroni, nell'ambito dell'esperimento CMS.
- Daniele Treleani
Istituto di appartenenza: Università degli Studi di Trieste
Esperimento: CMS
Professore ordinario di fisica Nucleare e Subnucleare all'Università di Trieste. Associato alla Sezione INFN di Trieste e responsabile locale dell'Iniziativa Specifica INFN RM31. Si occupa della fenomenologia delle interazioni adroniche ad altissima energia. Ha collaborato alla stesura del Physics Performance Report dell'esperimento ALICE e attualmente collabora con l'esperimento CMS per lo studio delle collisioni partoniche multiple (MPI) ad LHC.
- Tomo Umer
Istituto di appartenenza: Università degli Studi di Trieste
Esperimento: CMS
Si è laureato presso l'Università di Trieste con una tesi sulla misura della produzione associata di bosoni Z e getti adronici nell' esperimento CMS. Attualmente, sempre presso il dipartimento di Fisica di Trieste sta svolgendo il dottorato in Fisica, nell' ambito dell' esperimento CMS.
- Anna Martin
Istituto di appartenenza: Università degli Studi di Trieste
Esperimento COMPASS
Professore associato nel settore Fisica Sperimentale all'Università di Trieste. Associata alla Sezione INFN di Trieste, ha sempre svolto l'attivita' di ricerca in Fisica Sperimentale delle Particelle Elementari. Nell'ambito dell'esperimento COMPASS e' particolarmente interessata alle misure relative allo studio della struttura di spin dei nucleoni e all'interpretazione fenomenologica dei risultati.